DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] . in una serie di studi e di disegni degli anni 1914-18, nei quali si avvertono però stringente e vincolante dell'ordine e tutti gli elementi al repertorio classicista (P. Marconi, Due opere dell'architetto D., in Architettura, 1934, luglio, pp. 385 ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] idraulica nella Scuola per ingegneri architetti, che era stata da regolare il franco,vale a dire la prevalenza degli argini di un fiume per prevenire il trabocco intorno ad alcune regole idrauliche per l'ordinamento dei canali di scolo di un basso ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] di Vienna e venne insignito dei titolo di commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (cfr. De Gubernatis, Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, Roma 1947, pp. 212 s.; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] Gervasio, da cui nacquero Santi e Pietro, architetti e scultori, i quali mantennero il cognome , ora nella piazza Pretoria di Palermo, ordinata da don Pedro per la sua villa e antico nº 178 della Galleria degli Uffizi), ma che confermano nell ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] Alpago Novello e Ferrazza, fondava il Club degli urbanisti al quale, in seguito, si unirono Qui di seguito, in ordine cronologico, sono indicate le ibid., pp. 1342-1361 (passim); A.Nezi, Nostri architetti d'oggi, in Emporium, LXXV(1932), pp. 156-173 ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] la rigorosa partitura planimetrica e per l’adozione dell’ordine gigante dell’interno, pur nell’abile regia dei raffinati faentina. Il dissidio tra i due architetti emerse pure in merito alla progettazione degli archi di trionfo e alla sistemazione ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] lui presentata nel 1909 a Firenze al XII congresso degli ingegneri e architetti (poi pubblicata con lo stesso titolo a Roma , quali La tecnica e lo spirito (Milano 1935) e Ordine fisico e ordine morale (ibid. 1950). In queste opere, di alto contenuto ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] più evidente dall'uso dell'ordine architettonico.
Figlio d'arte
Figlio dell'architetto Giovanni Domenico Castelli, Francesco Borromini colorato che ospitarono in seguito le statue degli apostoli; le navate laterali vennero risistemate mantenendo ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] professava i voti a Cremona (8 luglio 1574) ed era ordinato prete il 24 sett. 1578 per mano di s. Carlo , che tuttavia, negli esami per l'ammissione al Collegio degli ingegneri e architetti, sembra ignorare il suo maestro maggiore.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] gli elementi antichi, ricevette il titolo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, conferitogli l'11 febbr Milano 1930, pp. 349 s.; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, Roma 1947, p. 319; P. Mezzanotte - G.C. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...