GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] e timpani spezzati, nei quali il ritmo serrato degliordini è placato da due attici a diversa altezza. Biblioteca modenese, Modena 1783, III, s.v.; S. Ticozzi, Diz. degliarchitetti, scultori, pittori…, Milano 1830, s.v.; T. Sandonnini, Il padre ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] -45 fu podestà del Comune di San Daniele del Carso. E ancora segretario dell'Ordinedegli ingegneri e architetti di Gorizia (1925-45) e membro della direzione nazionale degliOrdini fra il 1927 ed il '31. Dal 1938 al 1962 fu ispettore onorario della ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] addetti allo stabilimento, non escluso un corpo di guardia pel buon ordine del bagno" (ibid., f. 1871 ins. 48).
Nel 1874 , con 651 voti di artisti, venne eletto per la classe degliarchitetti nella Commissione permanente di belle arti (d. m. 14 maggio ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] quella dell'arco a figurazione bugnata, e quella dell'ordinanza architettonica chiusa in alto da attico.
Tra il 1572 convento di Aracoeli, Roma 1756, pp. 71 s.; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi a moderni, Parma 1781, I, pp. 251, 341; II, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] forse rendono più nero di quanto non fosse in realtà: i frati ordinano al domestico di servire nella sua cella il C. di legna, pane sec. XVI, Venezia 1778, pp. 1-53; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, I, Parma 1781, p. 179; G. B. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] piani. Al pian terreno si apre un porticato di ordine dorico con lesene e otto colonne di granito, delle , Descriz. di Napoli, Napoli 1788, I, p. 236; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, Parma 1797, II, pp. 66-93; Id, Vita di D ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Alberto Calza Bini. Lontano da ogni astratta indagine di ordine teorico, l’insegnamento era lì impartito nelle forme concrete – Architettura (da allora organo del Sindacato fascista degliarchitetti): «la natura del bacino mediterraneo è tale da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...]
È importante rilevare questi aspetti della professione degliarchitetti religiosi perché essi si riflettono anche nel emergere: il codice linguistico, e in particolare la scrittura degliordini architettonici, e i nessi con la scultura, visto che ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] concorsi artistici, sulla situazione professionale degliarchitetti in Italia. Alcuni degli scritti su quest'ultimo argomento sono volumi: Ornamenti di tutti gli stili classificati in ordine storico... Stoffe, intarsi ed altri ornamenti piani..., ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] governativo napoleonico, diventando molto rapidamente uno degliarchitetti ufficiali, mentre venivano messi in disparte Beatrice, in duomo, catafalco in forma di tempietto di ordine toscano e addobbi per le esequie dell'arcivescovo Filippo Visconti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...