PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Ratti, Storia de’ pittori scultori et architetti liguri… secondo il manoscritto del 1762, IV.4; M.C. Galassi, La Strage degli Innocenti di G.B. P. per Gio. -377; F. Affronti, in La Commenda dell’Ordine di Malta arte e restauri di un ospitale genovese ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] modificata nel 1584 su ordine del Senato; nel 1580 ; II, ibid. 1858, passim; A. Magrini, Intorno il vero architetto del Ponte di Rialto, Vicenza 1854, pp. 7-9, 11-21 E. Bassi, Il Sansovino per l'ospizio degli Incurabili, in Critica d'arte, X (1963), ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] del presbiterio raffiguranti S. Girolamo ordinato sacerdote e la Disputa di s villa Mattei al Celio e nel corso degli anni Venti il suo nome compare più ; G. Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti…, Roma 1642, pp. 139 s.; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Alberto, il polittico incompiuto della Strage degli Innocenti per la Scuola di S. delle paraste a libro dell’ordine inferiore (con motivi a in G.B. Zaist, Notizie istoriche de’ pittori, scultori ed architetti cremonesi, II, Cremona 1774, p. 42; G.P. ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] si dispongono, con un preciso ordine gerarchico, gli apostoli, i L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, architetti perugini, Roma 1732, pp. 52-54; Mancini, La residenza dei Priori: uso e decorazione degli spazi interni dal XIV al XVIII secolo, in Il ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Verona e cronologicamente legata all'ordine di eseguire la pala, che 1826, ad indicem; S. Fenaroli, Dizionario degli artisti bresciani, Brescia 1877, pp. 152 Brescia… Note biografiche su pittori, scultori e architetti a S. Alessandro (e a S. Clemente ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] 1939). All'attività degli artisti italiani in Cecoslovacchia sono dedicati in particolare: Architetti italiani in Cecoslovacchia 1966. Nel 1982 fu nominato cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] 241). Il 9 ott. 1501 ordinava l'apertura dei due grandi oculi sotto (Maiocchi, 1949, p. 98) e l'architetto compare per l'ultima volta presso il duomo .; B. M. Montani, L'Incoronata di Lodi dopo i restauri degli anni 1876-77-78, Lodi 1878, p. 14; T. V ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] sotto la direzione dell’architetto e decoratore di interni Jean-Antoine Morand, per la cappella degli scolari del Petit- ’ del re di Sardegna. Il 4 dicembre 1819 fu insignito dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro dal re Vittorio Emanuele I. Quasi ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] alla fortuna dei Peretti e degli Aldobrandini, fu invece l'influenza lavori di maestri di prim'ordine: dalla Deposizione dipinta da Raffaello . 131; G. Baglione, Le vite de' pittori,scultori,architetti ed intagliatori..., a cura di G. B. Belloni, Roma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...