PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] presso Como e l’annessa casa, già degli Umiliati, affidando a Piotti l’incarico di architetto (Della Torre, 2003-2004, p. 89 (Della Torre, 1994).
Costruito a seguito di un ordine impartito nel 1578 dal visitatore apostolico Giovan Francesco Bonomi, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] l’ingresso del giovane nell’Ordine domenicano, avvenuto a una alcune opere collocabili all’inizio degli anni Venti, tra le quali V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani (1846-47), II, Firenze 1854, pp. 226-246 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] pp. 39-52).
Il protiro è a un solo ordine, sostenuto da leoni stilofori in marmo bianco, e prevede e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, I, Milano 1859, ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] all'imperatore in lotta contro i Turchi per ordine del re di Spagna, risollevò, se delle lane e per riportare esemplari degli strumenti usati; e così pure i 549; L. Zangheri, Antonio Ferri architetto fiorentino, in Architettura ed interventi ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] riferimento ai rapporti proporzionali degli edifici, degliordini, degli elementi architettonici nella più 'Itria (di parere discorde Gallo, che individua in Giovanni Angilo fiorentino l'architetto: 1755, I, p. 159), la chiesa di S. Antonio da ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] Nel 1863 fu nominato ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
nel periodo preunitario, in Vittorio Ziino architetto, a cura di G. Caronia, ; G. Lo Tennero, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani. Architettura, Palermo 1993, pp. 200-202; ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] , 50, 52, 56, 57v). Nel 1461 l'università degli speziali gli commissionò la vetrata di S. Elena cui attese sino doi santi monaci dell'ordine, la cappella dove è sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori, II, Milano 1865, ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] in aggetto il pronao tetrastilo di ordine tuscanico, e, all’interno del Firenze con la qualifica di ‘primo architetto’; mantenne tuttavia gli incarichi in Livorno, progetti per una nuova sala del museo degli Uffizi (1835-48) e per la sistemazione ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] Emanuele II e la sistemazione degli argini del fiume Varo. Su il 29 luglio 1700, quando si discusse l'ordine ducale di apertura della nuova porta Palazzo. La - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] che il D. "fra gli architetti non è certamente il primo" ( finanze e l'archivio dell'istituzione in un ordine esemplare (Missirini, 1823, p. 225;Arch. Ottoni, ed estratto a sorte dalla comunità degli accademici nella congregazione del 14 sett. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...