FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] statua lignea dell'Assunta, ordinata a Nicola qualche anno De Dominici, Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 188 s 1977, pp. 77, 85 s.; L. Ferrarino, Dizionario degli artisti in Spagna, Madrid 1977, pp. 114 s.; M. ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] 1987, p. 102; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori…, nativi di Carrara, Modena 1873, pp. Barsotti, Lucca sacra, Lucca 1923, p. 212; E. Riccomini, Ordine e vaghezza: scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, pp ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] febbraio 1734, innalzando quattro ordini di palchetti sul preesistente ; Manfredi, 2013).
Nella seconda metà degli anni Trenta, a fronte di modesti . 191; C. Varagnoli, Melchiorre Passalacqua, in Architetti e ingegneri a confronto, l’immagine di Roma ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] esercizio del disegno e della composizione degli stili influenzò, a quanto è fu cavaliere e poi ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia e 1979, pp. 319 s.; G. Fazio, G. C. architetto a Genova, in Argomenti di storia dell'arte..., Genova 1980, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] . decise di introdurre a Perugia l'Ordine fondato da Ignazio di Loyola, che rendite sufficienti per il mantenimento degli alunni.
Ebbe la prima sede 83; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 130 ss.; V. Forcella ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] Medici. Il suo nome figura infatti fra quelli degli ingegneri e architetti che stabilirono, il 5 sett. 1612, il preventivo di ospitare nella città una chiesa e un convento dei padri dell'Ordine di S. Francesco, detti "récollets". Il F. decise di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] trovati fra i suoi rottami alcuni pezzi di porfido assai grandi, ordinò che di quelli si facesse una tazza col suo piede per per Giovanni Battista); G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrara e di altri ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] fiammingo. Alla fine degli anni Cinquanta risale anche L. fosse stato pagato 30 scudi, per ordine di Sacchi, per "le tre arme nuove in L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni (1730-1736), introduz. di A. Marabottini, Perugia ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] sempre più come scultore e soprattutto come architetto. La sua successione a Nanni Ungaro cose senza misura o ordine, che si potea dire che l'ordine tedesco avesse cominciato a di Saturno, il futuro quartiere degli Elementi, le facciate sulle vie ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] realizzò in marmo, per l’ospedale degli Incurabili, il ritratto a figura intera Roma l’anno precedente e ordinata dal padre oratoriano Davide Vaccà C.G. Ratti, Storia de’ pittori, scultori et architetti liguri e de’ foresti che in Genova operarono ( ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...