CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] ora la volta del Levante: agli ordini del capitano generale da Mar Francesco 89 s.; A. Levati, Diz. biogr. cron. degli uomini ill., III, Milano 1822, p. 68; G 1900, p. 72; L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture militari, Roma 1933, pp. 519, 592 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] trabeato alla greca e a due ordini: dorico al pianterreno, adibito a segnalare la funzione civile ed educativa degli spazi interni, pinacoteca, scuola di in D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. XX s.; L. ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] di ordine ionico.
Nonostante i numerosi impegni a Parma, molti dei quali a fianco di Bettoli, primo architetto di corte 281; A. Coccioli Mastroviti, Committenti e artisti per il decoro degli interni…, in Boll. stor. piacentino, LXXXVII (1992), pp. ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] secondo il progetto dell'architetto veronese F. Perotti, realizzando l'ala sulla via degli Argentieri (Weingartner, 1926, Ottagonale con cupola è la cappella di S. Elisabetta dell'Ordine teutonico a Vipiteno che gli è tradizionalmente attribuita. Il ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] nominato cavaliere di grazia dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio , Vite de' pittori,scultori ed architetti napolitani, III, Napoli 1763, pp p. 585; C. Minieri Riccio, La R. Fabbrica degli arazzi della città di Napoli dal 1738 al 1799, Napoli ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Ebbe poi l'ordine nel 1614 di A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona..., Macerata 1834, II Italian engineers working for the Knights of Malta, in Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al XVII ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] costruzione di "orologi a sole", ai "cinque ordini dell'architettura civile", alla maniera... di fabbricar istor. de' pittori,scultori e architetti cremonesi, Cremona 1774 II, pp. 94-97; B. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] provincia, ingegneri, architetti, agrimensori, commercianti Mazzoni, che illustravano l’intero codice civile seguendone l’ordine, in 5 volumi (I-II, 1867; III, di Roma (in Annuario della R. Università degli studi di Roma per l’anno scolastico 1870- ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] abbozzati, Isidoro venne pagato dal committente che gli aveva ordinato anche otto putti in terracotta e una statua (Firenze, , pp. 167 s.; G. Campori, Mem. biografiche degli scultori, architetti, pittori nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 107, ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] attività progettuale nello studio di via Palestro 69 insieme agli architetti Giancarlo De Sanctis, Lino Liggini, Enrico Pesci (progetto romano.
Rifiutando accenti storicistici e l’uso degliordini architettonici, trovò nessi profondi con la cultura ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...