LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] sua formazione nell'arte della guerra e i prestigiosi incarichi degli anni successivi sono in gran parte legati ai rapporti con aver lasciato in consegna a Girolamo Cassar, architetto dell'Ordine gerosolimitano, il cantiere della nuova capitale ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] rinnovo dei loro apparato nel 1515 (G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXII (1786) pp. 69 s.) e il perduto questi, Chimenti di Domenico (?-1525) è il primo, in ordine di tempo, su cui possediamo notizie. di lui sappiamo che ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] la cappella di S. Bernardo degli Uberti.
L’inconsueta iconografia con il lascito del teologo dell’Ordine, Gherardo Capassi di Firenze e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, Città del Vaticano 1977 ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] 30, 1693, n. 319, Ordine del Consiglio 23 ott. 1693). Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, pp. tra '600 e '700, in La chiesa della Madonna degli Angeli a Cuneo, a cura di W. Canavesio - ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] per mandare nella città di Lima nel Perù d'ordine de' PP. Domenicani" con una Madonna del tenuto alla Certosa [S. Maria degli Angeli] quasi in dimenticanza: ora lo N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti [1724], a cura di C. e R. Enggass ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] motivi, decorativi a stucco (cartigli al primo ordine, bucrani tra ghirlande al secondo) denunciano l' un professionista rinomato, se come architetto di fiducia degli ospedali civili fu scelto col Barabino, architetto civico, per la progettazione del ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] e la fece per ordine d'alcuni di quelli de' professori del disegno cioè pittori, scultori e architetti bolognesi e de forestieri di sua scuola ... [sec (1977), 1-2, p. 60 n. 108; Diz. degli artisti italiani in Spagna, a cura di L. Ferrarino, Madrid ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] romana rivestì sempre un ruolo di secondo ordine: il 10 giugno 1618 è per la prima volta nella lista degli accademici di S. Luca (Roma, , ad Ind.; G. B. Passeri, Vitede' pittori, scultori e architetti..., Roma 1772, pp. 49-52; F. Titi, Descriz. delle ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] di tutto Castel Gandolfo con modello di cartoncino ecc. il tutto per ordine dell'Ecc. Cardinal Farnese" (Bertolotti, 1879-80, p. 162; chiesa degli Angeli Custodi in via del Tritone a Roma (distrutta), unico edificio religioso che l'architetto realizzò ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] p. 19), a Gasparo Francesconi degli Ambasciatori, e attribuendola a se stesso in altre (L'architetto girovago, Roma 1841, pp. 198 fronte principale da un pronao tetrastilo con colonne doriche di ordine gigante, posto su un alto basamento nel quale è ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...