CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] si era convertito nel 1712.Nonostante i progetti in concorrenza degliarchitetti di corte, e soprattutto quello di Z. Longuelune con quanto si conosce sinora: "del 1739 hebbe l'ordine di continuare la Magnifica Chiesa cattolica, la quale per alcuni ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] della villa Reale di Monza» (p. 35) e degliarchitetti vicini al maestro come Ferdinando Fuga. Il periodo romano via S. Giovanni in Conca e già pronta nell’agosto 1776: «tre ordini con 32 palchi ciascuno, tutto in legno, tetto di rame, e ogni ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] per lo più dettati non da presupposti di ordine teoretico ma da ragioni pratiche: risentimenti personali, ...,[1789], Firenze 1834, II, pp. 156 ss.; S. Ticozzi, Dizionario degliarchitetti, scultori, pittori, I, Milano 1830, p. 96; A. Bertolotti, ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] acque nelle Maremme Toscane,che, stampata nel 1873 per ordine del ministro G. De Vincenzi e premiata con la D. Zainy, Commemorazione di A. B. alla società degli ingegneri, e degliarchitetti italiani in Roma,Roma 1891; C. Caldesi, Commemorazione ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] spettacolo in un piccolo spazio, con cinque ordini di ventisei palchetti ciascuno.
La fabbrica di Mem. ... (1823), Coimbra 1922, pp. 143, 180; S. Ticozzi, Dizionario degliarchitetti,scultori…, Milano 1830, I, pp. 266 s.; E. Pistolesi, Descriz. di ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] annesso, quest’ultima in forma di tempietto con portico di ordine ionico, in cui Annibale Gatti attese alle pitture murali a tecnico dell’architetto e dell’ingegnere civile e agronomo, pubblicato nel 1883 a cura del Collegio degliarchitetti e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] : la tomba di Fra' Giovanni Solano per l'oratorio dell'Ordinedegli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, per la quale il anni, tanto che nel febbraio 1527 licenziò tutti i suoi architetti e scultori per sei settimane (cfr. Kruft-Roth, 1973, ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] costruì la loggia del Grano, un loggiato di ordine tuscanico che veniva a precisare un’altra localizzazione nel Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 144 s.; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, I-II, Parma 1781, passim.
F. Hermanin, Di ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] di cavaliere di gran croce dell'Ordine di Francesco I, morì a Napoli nel 1875.
Appare evidente che la svolta unitaria dovette porlo in posizione marginale di fronte all'affermarsi degli altri architetti che impersonarono a Napoli la stagione ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] è presente ma non è determinante, di far ordine nella selva intricata delle attribuzioni palladiane, sceverando finalmente le limitazioni di cui sopra, si vedano: F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 394;W. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...