DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] del P.re Giunipero e del Danese fatta d'ordine di Roma, della punta d'Ariano, dell'Acqua P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, I,Faenza 1769 1927), 4, p. 379; G. Padovani, Architetti ferraresi, in Atti e mem. della Deputaz. ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] del secolo eseguì la Deposizione di S. Agostino degli Scalzi, e non più tardi del 1660 Calvario Madonna e santi dell'Ordine, firmata, della chiesa 449; B. De Dominici, Vite de' pittori scultori et architetti napol., III, Napoli 1743, pp. 302-13; P. ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] Calcografia camerale. Ricevette da Gregorio XVI l'Ordine di S. Silvestro e da Pio IX dei principi Torlonia. Un folto gruppo di architetti, scultori e pittori lavorò alla decorazione del 1842 e i ritratti degli Antenati del duca Leopoldo Torlonia, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] ; l’angolo smussato è delineato da un doppio ordine di paraste scanalate in forte aggetto. Il secondo pittori, architetti, scultori laziali nel tempo, Roma 1990, p. 334; M. Casciato, De Vico Raffaele, in Dizionario biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] gran quantità d'artiglieria e chiamò a Rodi numerosi architetti italiani, fra cui Basilio della Scola, per 1667, I, pp. 207 s.; B. Giustinian, Historie cronologiche degliordini militari di tutte le religioni cavalleresche..., Venezia 1692, I, pp. ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] vagliato infine l'8 giugno dagli architetti Francesco Contin, Antonio Smeraldi, Silvestro degli innocenti, come spesso erroneamente riportato, bensì la Caduta degli ancora quattro tele con Cardinali dell'Ordine agostiniano nella sacrestia di S. ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] rovina degli altri architetti della corte; a quanto risulta tentava spesso di intromettersi nei lavori degli altri V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo XVI giusta l'Ordini dell'ing. Antonio Ferramolino, Palermo 1896, pp. 8 s.; V. ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] e quindi del ‘nuovo ordine’ da costruire, esprimendosi con rapporti stretti con gli architetti razionalisti milanesi (Ernesto storia della filosofia, XXXII (1977), pp. 78-94; Bibliografia degli scrittidi E. P., a cura di A. Civita, Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] di riconoscimenti da parte dell’Ordine della Corona d’Italia: cavaliere (1906), uffiziale (1911), commendatore (1917) e grande uffiziale (1925). Nel 1928 fu tra i primi a iscriversi all’albo professionale degli ingegneri e architetti e, tra il 1932 e ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] del Liber creationum del Collegio degli agrimensori, ingegneri e architetti di Milano e nei repertori Capocaccia. Nemmeno esistono prove (semmai, solo ragioni contrarie, d'ordine cronologico) che permettano di riconoscere nel C., in accordo con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...