GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] incarichi istituzionali si ricordano le medaglie dell'Ordine mauriziano e dell'Ordine al merito civile di Savoia, la nomina del Valentino (1857), in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino, X (1959), p. 370; C. ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] della galleria, su rescritto della regina reggente (Elisa Bonaparte), ordinava il pagamento al C. della somma di L. 300, sotto la direzione del C., "architetto della corona in Toscana" (Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, dis. A. 5599).
...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] , itinerando tra le differenti sedi scolastiche dell'Ordine, dapprima le materie dei corsi inferiori poi quelle degli ambienti e dei meccanismi, differiva solo per l'utilizzo di forza motrice animale; questo venne subito imitato da molti architetti ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] da Urbano VIII. Quest'incarico lo inserì nel ruolo degli impiegati della Camera apostolica, permettendogli di percorrere una sparso per la città.
L'incarico di architetto di un prestigioso Ordine, come quello agostiniano, non era altamente retribuito ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] che faceva seguito agli interventi di ampliamento dell'ospedale dell'ordine mauriziano alla Crocetta (1926-30).
Nel 1932 il C. di Torino e presidente delle ricostituite Società degli ingegneri ed architetti e della Promotrice delle belle arti. Nel ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] ottenne il cavalierato dell’Ordine di S. Pietro proprio 184, 192; Id., Le vite de’ pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen e reliquie, argenti ed altari: la bottega degli orafi ed argentieri Vanni nella Roma dei papi ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] tribunale a favore del nipote dell'architetto Ulrico Aostalli; figura come teste giorno parla di "d. Zaccaria de Bussatis" e degli "heredes n.q. Oliverii de Bussatis, olim dicti di S. Norberto per lo stesso ordine. Morì a Praga, probabilmente nel 1645 ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] rotolo 4b).
Tra il 1739 e il 1740 operò "secondo l'ordine et idea dell'illustrissimo signor conte Alfieri" (Tamburini, p. 235) 344; R. Binaghi, Un architetto al servizio della settecentesca "Reggia" Università degli studi di Torino. Bernardo Antonio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] presenza del re, che nominò il G. commendatore dell'Ordine mauriziano.
L'opera segnò il culmine della carriera artistica 1930, pp. 533 s.; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, Città di Castello 1947, p. 279; Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] , il lavoro sarebbe da assegnare all'architetto G. S. Bellotti.Fu comunque proprio lanterna, disegnò anche la decorazione degli stucchi e tre altari laterali. dziejów i zabytki sztuki (L'antica abbazia dell'ordine cisterciense a La̢d sul Wrt. Abbozzo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...