PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] Torino 1832, pp. 3-26, in Iconografia italiana degli uomini e delle donne celebri, Milano 1837, pp. 1829, conferendosi ai signori matematici architetti la laurea dottorale (in Nel 1839 fu nominato cavaliere dell’Ordine costantiniano di s. Giorgio di ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] affidamento del progetto a un architetto straniero generò nel capomastro delle opere dell'Ordine, A. Cachia, un La Valletta 1983, pp. 20-27; F.S. Brancato, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, I, Palermo 1993, s.v.; B. Azzaro, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] avesse legami con l'omonima famiglia nobile veneziana né con quella degli scultori e architetti.
Il B. compare per la prima volta in un Jacobello del Fiore, mentre le mezze figure dell'ordine superiore appartengono ad altre mani, forse al maestro ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] datazione è ancora da stabilire. La prima in ordine cronologico sembra quella Sinibaldi, oggi Pagliai, a Massa London 1864, I, pp. 216 s.; G. Campori, Mem. biografiche degli scultori,architetti,pittori nativi di Carrara, Modena, 1873, pp. 303 s.; E. ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] nel 1575 del titolo di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano (Promis, p. ; VII, pp. 616 s.; C. Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, Urbino 1819, pp. 139 Orvieto 1892, p. 17; L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani, II, Roma 1935, p. 52; E ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] sintonia con le prove di alcuni giovani architetti dell'area milanese.
Il polo milanese nn. 162-164, riuniti nel volume Ordine e destino della casa popolare, Milano 1940. Marescotti con l'elenco dei progetti, degli scritti, apparsi per la gran parte ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] : "Dicono ch'intende bene la cosa delle fortezze e sa metter in ordine una batteria et ha modo assai di far passar fiumi..." (Nonciatures de France degli accordi sottoscritti dopo Lepanto; nel medesimo anno, il C. fu impegnato da Pio V come architetto ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] marzo 1638, fu dato ordine di continuare a corrispondergli la 1778, pp. ss s.; G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] e mantenne tale carica sino alla morte. Risulta ammesso nel Collegio degli agrimensori, ingegneri e architetti solo nel 1640-41 (M. L. Gatti Perer, Fonti…, . che per la fronte imitò i due ordini di architettura alessiana del palazzo dei Giureconsulti ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Carlo Giuseppe Ratti precisava che fu «un Architetto, che le parti tutte, le quali citata come membro della Corporazione degli scultori – un ingente patrimonio Pallavicino per aver fatto «con bell’ordine e maestria l’ornamento della facciata della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...