LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] di primo Seicento per gli accenti classicisti dell'ordine gigante e per l'eco palladiana, già , 186, 227; F. Milizia, Memorie degliarchitetti…, Venezia 1785, pp. 125 s.; B. Gasparoni, La casa di C. L. architetto, in IlBuonarroti, n.s., III (1866 ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] -Casa nel secondo anno, ibid., 6-7, pp. 9 s.; La XV Fiera del Levante, in Bollettino dell'Associazione e dell'Ordinedegli ingegneri ed architetti delle prov. di Bari e Brindisi, 1951, n. 9-10, p. 1; F.d.F. [F. De Facendis], Progetti e realizzazioni ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] 'ospedale dei fatebenefratelli nell'isola Tiberina a Roma, il cui Ordine era il committente dell'opera); per la Tomba di papa di S. Luca, Roma 1823, p. 235; S. Ticozzi, Diz. degliarchitetti, scultori e pittori..., III, Milano 1832, p. 447; A. Nibby, ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] di registrare le suggestioni e le nuove parole d’ordine messe in scena.
Il 1928 è una data significativa 1957.
Fonti e Bibl.: F. Reggiori, Villa a Milano in via Randaccio degliarchitetti Emilio Lancia e G. P., in Architettura e Arti Decorative, VI ( ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] le eseguì - come si legge anche nel Pascoli - "d'ordine del cardinal Barberini".
La prima opera sicura del momento romano del pp. 476, 584, 652, 678; S. Ticozzi, Diz. degliarchitetti,scultori,pittori intagliatori in Roma ..., Milano 1830, p. 331; G ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] difficoltà, per la poca cura con cui gli ordini di Alfonso venivano seguiti a Prato, a conferma , Firenze 1846, pp. 34 s., 56, 123, 144 s.; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 92.
A.M. Nagler, Theatre festivals ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] molto allungate, d'ordine corinzio, e uniformato dallo stucco bianco degliordini, delle nicchie, degli altari e della II, Napoli 1991, pp. 975 s., 1071 s.; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, II, Bassano 1785, pp. 249 s.; A.C. ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] 203, nn. 194, con pianta del filo, 243). Un semplice ordine gigante composito ripartisce il prospetto in tre settori verticali delimitati da lesene e degli ancora numerosi architetti legati alla tradizione del barocco romano e quella degliarchitetti ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] i progetti anche del casino Borghese (oggi galleria) e dell’ordine superiore della facciata della basilica di S. Sebastiano fuori le Mura . 119-127; M. Fratarcangeli, Il trasferimento a Roma degliarchitetti di Viggiù: Martino e Onorio Longhi, F. P., ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Murano. In tutto quanto l'edificio l'ordine architettonico (di semicolonne corinzie e colonne libere Vite dei più celebri architetti, e scultori veneziani…, Venezia 1778, pp. 126-130; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, Parma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...