GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] il re Ferdinando II, dopo averlo nominato cavaliere dell'Ordine di Francesco I per l'opera meritoria svolta nella 1845, p. 83; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degliarchitetti che li edificavano, II, Napoli 1858, pp. 97-121, 214 s.; G ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] per il tabernacolo dell'altare delle monache del Terz'Ordine di S. Domenico, vicino a S. Eustorgio dal XVI al XVIII secolo. Il Collegio degli agrimensori ingegneri e architetti. Le nomine degliarchitetti dal 1735 al 1800, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] fine di non risultare appiattita dallo schermo della larga cornice dell'ordine (cap. II, p. II, fig. 1). Al contrario su due manoscritti intorno all'architettura, I, "Sopra gli errori degliarchitetti…", in Boll. del Centro di studi per la storia dell ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] l'altro aspetto delle pubbliche costruzioni, quello degliarchitetti funzionari, rivolto a soddisfare le crescenti esigenze l'eloquenza monumentale di una fronte di tempio con ordine gigante di semicolonne, di un solenne classicismo che attraverso ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] di S. Caterina del Cassaro nel primo ordine e nel secondo ordine "da parte del piano del fonte Senatorio G. Serpotta, vita e opere, Palermo 1934, p. 212; Id., Degliarchitetti del Senato di Palermo nei secoli XVII e XVIII, in Archivio storico per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] riteneva che Giovanni della Penna fosse uno degliarchitetti chiamati da frate Elia per la costruzione in onore del b. G., Penna San Giovanni 1885; G. Oddi, Specchio dell'Ordine minore o Franceschina, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1929, pp. 110 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] tecnico municipale di Napoli. Nello stesso anno fu eletto presidente del collegio degli ingegneri, e successivamente vicepresidente del consiglio dell'Ordinedegli ingegneri e architetti di Napoli. Nel 1915 fu membro della Reale Accademia di lettere ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] si interessò al settore dei trasporti: fu, in ordine di nomina, consigliere delle Strade ferrate del Mediterraneo, della a Torino, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degliarchitetti in Torino, Torino 1979, p. 128; I. ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] Bologna sotto la direzione, nei diversi anni di iscrizione, degliarchitetti F. Tadolini, P. Fancelli, G. Jarmorini e del 'interno della corte portoghese si animarono discussioni in ordine al carattere estetico conferito al grandioso complesso con ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] In ogni caso la città non deve essere edificata "a caso" e "senza ordine",come anche l'antica e la moderna Roma contro la quale ha parole di senza troppe disquisizioni teoriche, alla pratica degliarchitetti. Il tono da una parte accentuatamente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...