PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] datò l’Ultima Cena per il refettorio degli agostiniani di Pieve di Teco (ora vite de’ pittori, scoltori et architetti genovesi, con antiporta raffigurante l’ Ateneo delle Arti, il marchese emise l’ordine di un dipinto raffigurante Alessandro e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] arrivò alla cornice superiore dell'ordine basamentale ad arcature cieche; antiche, messo a punto dagli architetti dell'Île-de-France nella fase la Madonna col Bambino per la tomba di Enrico degli Scrovegni nella cappella dell'Arena intorno al 1308, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] ., il 25 luglio 1550, per ordine di Giulio III il cardinale Gian ; Arch. di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, , Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1906 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] eretti nel collegio spagnolo di Vienna e a Bratislava.
Sul volgere degli anni Quaranta, forse in un momento a lui non troppo favorevole sia per problemi di ordine economico, sia perché ritenuto troppo innovativo. L'architetto elaborò pertanto un ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del Buon governo sulle cause penali e revocò ai superiori degliordini religiosi la facoltà di giudicare le cause di competenza del dell’acquedotto di Traiano, un progetto affidato agli architetti Pompeo Targone, Giovanni Fontana e Carlo Maderno. Le ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] S. Giovanni in Laterano raffiguranti Costantino ordina la distruzione degli idoli pagani e due Figure allegoriche 1975, pp. 286-313; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), a cura di A. Marabottini, Perugia 1992, pp. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] il Vasari, A. sarebbe stato l'architetto. Non esiste, però, alcuna evidenza lavorato ai rilievi del secondo ordine sono Alberto Arnoldi, cui L cap. 178; A. Pucci, Il Centiloquio, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di I. di San Luigi, VI ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] attiene al pronao ovale dotato di otto colonne d'ordine tuscanico, sia nella forma del timpano inflesso che ospita , XIV, pp. 90 s.; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, Città di Castello 1947, pp. 260 s.; Italia (Ascoli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] questa data il viaggio in Italia di un cavaliere dell'Ordine di Malta, G.B. Vertua, inviato per raccogliere scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 9-11; A. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] e generale degli eremitani di S. Agostino, tornò a Padova, ospite e precettore dei frati di quell'Ordine. Ivi vanno aggiunte: G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori ed architetti, a c. di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 681 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...