PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] difficoltà, per la poca cura con cui gli ordini di Alfonso venivano seguiti a Prato, a conferma , Firenze 1846, pp. 34 s., 56, 123, 144 s.; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 92.
A.M. Nagler, Theatre festivals ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] molto allungate, d'ordine corinzio, e uniformato dallo stucco bianco degliordini, delle nicchie, degli altari e della II, Napoli 1991, pp. 975 s., 1071 s.; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, II, Bassano 1785, pp. 249 s.; A.C. ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] 203, nn. 194, con pianta del filo, 243). Un semplice ordine gigante composito ripartisce il prospetto in tre settori verticali delimitati da lesene e degli ancora numerosi architetti legati alla tradizione del barocco romano e quella degliarchitetti ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] i progetti anche del casino Borghese (oggi galleria) e dell’ordine superiore della facciata della basilica di S. Sebastiano fuori le Mura . 119-127; M. Fratarcangeli, Il trasferimento a Roma degliarchitetti di Viggiù: Martino e Onorio Longhi, F. P., ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Murano. In tutto quanto l'edificio l'ordine architettonico (di semicolonne corinzie e colonne libere Vite dei più celebri architetti, e scultori veneziani…, Venezia 1778, pp. 126-130; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, Parma ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Gregorio Magno) per S. Sepolcro a Milano appartenente all'Ordinedegli oblati (Bianchi), i quali gli commissionarono anche un S del Sacro Cuore, Milano, a.a. 1996-97; A. Rovi, Architetti, artisti e lavoranti nel duomo di Como tra Sei e Settecento, in ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] la realizzazione della cappella dedicata al fondatore dell'Ordine, finanziata dal nobile fiorentino Nero Del Nero, seguace pp. 101-106; M. Fratarcangeli, Il trasferimento a Roma degliarchitetti di Viggiù: Martino e O. Longhi, Flaminio Ponzio, in Il ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] delle posizioni antipiacentiniane di Bardi e degliarchitetti razionalisti.
Intanto il G. proseguiva si diceva che "il Milione ha oggi il suo "richiamo all'ordine"", ma in una chiave diversa dal rinnegamento dell'avanguardia dell'immediato primo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] della seta. A Sermoneta intanto, con la collaborazione degliarchitetti Breccioli e Rovelli, era impegnato in grandi lavori ottennero risultati di rilievo con l'emissione incessante di grida ed ordinanze.
Il C. del resto poté fare ben poco dal momento ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] 'impianto era caratterizzato da una sala centrale a "doppio ordine di loggiati in giro" e da un'ampia esedra nel 1886-87 per l'esame dei titoli di ammissione all'albo degliarchitetti e ingegneri del Comune di Roma (Gallo, p. 100). Insieme con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...