VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con qualche sosta di pace precaria; il rinnovamento degliordini sociali, concluso alla fine del secolo con le autore del palazzo Vendramin Calergi, sarebbe da mettere fra i maggiori architetti d'Italia. È molto importante che dalla basilica di S. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della direzione burocratico-amministrativa assumevano, per difendere l'antico ordine (e con esso anche i poteri e i privilegi Loktev). Infatti, all'inizio degli anni Ottanta, un gruppo di giovani ''architetti concettuali'', presto conosciuti in tutto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] città. Al termine degli anni Ottanta le aree metropolitane di Sidney e di Melbourne avevano una consistenza dell'ordine di 3 milioni ) dura così a lungo (1956-73) da permettere a molti architetti australiani, fra cui R. Le Plastrier e P. Myers, di ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] : la sua fibra soccombe sotto il peso degli allori, e a Parigi egli muore il non bastano a classificarlo tra i grandi architetti di sistemi fanno però di lui uno con asprezza la negazione delle idee di ordine e di disordine, rigettate da D'Holbach ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] (Milano-Palermo-Napoli 1911), ecc.; di ordine non strettamente biografico, ma riconducibili alla medesima mes confrères en littérature); Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti (8 voll., in collaborazione con ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] domenicani a Milano e dal 1501 generale dell'Ordine.Sotto la tutela dello zio Vincenzo, il anni a frequentare i circoli degli umanisti e i salotti aristocratici, soldo ragionano, i musici cantano, gli architetti e i pittori disegnano, i filosofi ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] cui si dichiarava convinto della funzione moralizzatrice degli scritti dell'Aretino. Lo scambio epistolare che abbia mai ricevuto né gli ordini sacri né la consacrazione episcopale, che il B. ebbe con gli architetti e che si espressero sia nel ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] poi, scrivendo, servirsi di quello degli altri come se fosse proprio"; ma era soprattutto ansioso che l'ordine venisse comunque restaurato, o con ss.; rec. a S. Ciampi, Notizie di medici, pittori, architetti, ibid., XLI (1831), 123, pp. 122 ss.; rec. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] debutto professionale ebbe luogo nella seconda metà degli anni Ottanta, quando la febbre edilizia dal Comune di Bucarest come architetto del servizio studi presso il Perugia, fu insignito della commenda dell'Ordine della Corona di Romania (Scano). ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] importante fu anche l’attività degli incisori, massimo dei quali fu G.B. Piranesi, attivo anche come architetto. L’incisione fu uno dei , comodità, solidità degli edifici ripreso da Vitruvio si unì a quello di semplificazione degliordini e dei piani, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...