BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] cui si dichiarava convinto della funzione moralizzatrice degli scritti dell'Aretino. Lo scambio epistolare che abbia mai ricevuto né gli ordini sacri né la consacrazione episcopale, che il B. ebbe con gli architetti e che si espressero sia nel ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ecclesiastica, nel 1516 era membro dell’Ordine gerosolimitano e godeva della commenda di S governò tramite vicari scelti nella cerchia degli uomini fedeli alla sua famiglia. o Giovanni Boccalino da Carpi, architetto delle medesime in un periodo di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] terzo centenario dell'approvazione dell'Ordine domenicano - comparve invece l Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, I, Genova 1869, pp. , pp. 306-310; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi,I, Bologna 1781, pp. 146- ...
Leggi Tutto
abbazie
Chiara Frugoni
Le case-villaggio dei monaci
Le abbazie, dette anche monasteri, sorgevano di solito in zone isolate, in cima ai monti o fra i boschi, sempre però vicino a fiumi o sorgenti, perché [...] I cluniacensi, fin dalla fondazione del loro ordine all'inizio del 10° secolo, non una grandissima pergamena, dove gli architetti del 9° secolo avevano alberghi-ospizi erano sempre anche un po' degli ospedali. Lontano dal cuore dell'abbazia erano ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del Buon governo sulle cause penali e revocò ai superiori degliordini religiosi la facoltà di giudicare le cause di competenza del dell’acquedotto di Traiano, un progetto affidato agli architetti Pompeo Targone, Giovanni Fontana e Carlo Maderno. Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , gli è stato ordinato di servirsi delle acque che sono in lui per produrre degli esseri che strisciano e degli uccelli che volano, cioè cui abbondavano tecnici qualificati, medici, ingegneri, architetti e tutti gli studiosi che erano soliti ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] per i cristiani dagli architetti di Costantino, molto tentativi di occupazione armata della cattedra papale. L’ordine fu restaurato da Stefano III (768-772) nel Gelasio dalla sua cattedra nella nuova Roma degli apostoli dialogava da pari a pari con ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] peste a cinque, diede ordine che la Veronica venisse mostrata 1982, pp. 94-124; Roma 1300-1875. La città degli anni santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo-M M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, pp. 33-88; Ch.L. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] "in utroque" alla Sapienza, che - coll'assunzione degliordini sacri - correda il giovane di tutti i requisiti per , Introduzione, a L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni, a cura di V. Martinelli, Perugia 1992, p. 15; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] ., il 25 luglio 1550, per ordine di Giulio III il cardinale Gian ; Arch. di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, , Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1906 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...