Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dalla Repubblica (ma non è certo che si tratti di lui) l'ordine di compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo al della sua personalità: artista, architetto, inventore, filosofo, scienziato. La vastità degli interessi ha a lungo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del demiurgo divino, il Dio geometra e architetto che ordina la realtà naturale in base alle forme manoscritti di geometria, ottica e astronomia tardo-medievali? E cosa degli animali e degli insetti, che saltano o si muovono lungo i margini delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] quando notava un errore, gli ordinava di correggerlo. La copia del Tra i suoi dipendenti vi erano architetti (mi῾māriyya), dieci assistenti (farrāš oratore), un imām, un mu᾽aḏḏin, un mukabbir e degli ῾amala (impiegati); (3) la ḫānaqā o residenza ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] . Questa possibilità viene tenuta espressamente in considerazione dagli architetti dei campi di concentramento, delle camere di tortura sottolinea il fatto che, per garantire l'esecuzione degliordini regi lungo tutta la cinghia di trasmissione umana, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] spazio, che trovò il suo punto di riferimento in concetti di ordine morale e religioso. È il processo per cui Traiano fu assunto e degli splendidi elementi architettonici dell'Artemision di Efeso, recuperati con uno scavo condotto dall'architetto J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] geografi, ingegneri, architetti si affiancarono alle opere degli oratori, dei poeti, degli storici, favorendo determinata dalla constatazione che con l’ordinamentodegli elementi chimici il caos dà luogo all’ordine, l’indistinto al comprensibile. Nell ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di successo, soprattutto architetti, direttori d'orchestra, masse di immigrati clandestini, dell'ordine di alcuni milioni l'anno, , ma tra di essi esiste lo strato Y, la quota degli individui mobili che si ferma in Y è assai maggiore di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] da monumentali opere di Sinan, il massimo architetto turco, e da un gran numero di 99) [2000], pp. 184-91.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di André Raymond dal centro alla periferia in ordine di importanza, così che le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] mercanti, pittori, scultori, ingegneri, architetti, tecnici metallurgici e così via Romano, tra i molti impegni che l'Ordine dei gesuiti e il museo gli imposero di ritenendo che, se le verticali degli estremi degli archi misurati davano luogo a ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , dove il problema di un ordinamento regionale - pur nella diversa concezione sia ancora tutto da fare un radicale rinnovo degli istituti, siano essi il museo, la biblioteca Verona, che hanno impegnato tanti architetti tra i più prestigiosi del nostro ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...