Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] necessità, o per motivi di ordine militare. Altra limitazione era la dipendenza .C., probabilmente in Oriente, gli architetti costruirono navi con due file di parte di Pompeo provoca un indebolimento del mercato degli schiavi e nel 55 a.C. si può ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] nella valle del Ma, indagate da J.M. Janse nella metà degli anni Quaranta, presentavano tumuli che avevano un'altezza media compresa tra i 'ordine superiore illustra una scena di battaglia che coinvolge un gruppo di asura (demoni). Gli architetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] la pena di capire bene tutti questi aspetti di ordine ‘esterno’ e non strettamente tecnologico, perché essi , pittore e architetto, ma soprattutto come «un grandissimo filosafo».
Seguendo il filo delle scelte di vita e degli spostamenti di Leonardo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ha stimolato un amplissimo confronto tra gli architetti di tutto il mondo. Mentre, I-III, Torino 1984-86; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane d' enciclopedia antiquaria, in ordine alfabetico, oggi conservato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] cittadella, cinta di mura, ne occupa di frequente uno degli angoli (Dalverzin Tepe, Toprak Kala), o più di su un criterio di ordine meramente dimensionale, dal momento dovuto probabilmente all'intervento di architetti siriani), aveva una muraglia ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] del 24 febbraio 2004: "la parola d'ordine dell'Unione Europea è la trasparenza, da e pittori famosissimi, a generazioni di architetti e designer, da Giò Ponti , una delle due sole volte nella storia degli ultimi trent'anni del quotidiano in cui la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] in cambio di manodopera specializzata (architetti, artigiani), legno pregiato e a.C., anno della distruzione di Sidone da parte degli eserciti di Asarhaddon (680-669 a.C.) e della di Ushu e Acco vennero, per ordine di Assurbanipal (668-631 a.C.), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] come simbolo di quel nuovo ordine del mondo che la Chiesa cattolica (L’idea de’ pittori, scultori et architetti, 1607, p. 3): la struttura, Verona) grande abbastanza per contenere il numero degli spettatori […]. I posti a sedere verranno assegnati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] , partecipano varie coppie illustri di architetti e ingegneri, da Roberto Gabetti e Ma vince anche qui Nervi, che più degli altri garantisce il rispetto dei tempi, ormai serratissimi «l’ordine fisico (come) specchio analogico dell’ordine morale» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] degli studenti, la revisione dei titoli accademici, resi obbligatori per accedere a uffici, professioni e dignità ecclesiastiche; ingegneri, architettiordine intorno alla quale si mobilitarono gli scienziati italiani, soprattutto nelle Riunioni degli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...