DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] con Giacomo Della Porta, architetto di S. Pietro in universali dovevano essere in quest'ordine: le confraternite di S. Storia dei papi, X,Trento 1896, pp. 450 s.; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma..., II,Roma 1903, p. 128; III, ibid. 1907, ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] . 27), e compare in un ordine di pagamento per la costruzione della .B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni che hanno lavorato a Roma (1772), a n. 2; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori… di Carrara e di altri luoghi ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] del sesto decennio.
Già nel corso degli anni Trenta il G. si era fatto conoscere, tra gli architetti e gli scultori attivi in laguna struttura. Questa è formata da due colonne libere di ordine ionico, le quali sorreggono una trabeazione tripartita in ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] a due ordini ed era 1870, pp. 36-39, 93-101; V. Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, Memorie della R. Accademia delle Scienze 1-187: 21-22; G. Lumbroso, Fama degli ingegneri genovesi, Giornale ligustico di archeologia, storia e ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] degli edili e conserva tale carica nel 1789(Archivio di Stato, sez. I, serie XIV). Nel 1786 fu eseguita (Bertoluzzi; Scarabelli-Zunti) la facciata della chiesa di S. Tommaso su suo disegno, nel 1787 egli è definito muratore e architetto dell'ordine ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] artisti, filosofi, scienziati, architetti –, i quali, in supremo e misura del proprio agire di assicurare l’ordine politico e civile e la salvezza dello Stato. passata e presente, tener conto sia della natura degli uomini qual è sia del fatto che essi ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] intervenire trovandosi fuori da Caprarola.
A seguito dell'ordine impartito dal cardinale Alessandro Farnese con lettera da Roma degli "Intrichi d'Amore" del Tasso, in Biblioteca e Società, VI (1984), pp. 55-58; Id., G.A. G. da Viggiù: l'architetto ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] l'interno, reso nobile dall'uso degliordini architettonici negli ambienti di collegamento, ossia atri fa riferimento a Pagnano, 1976. Cfr. inoltre: A. Franchini, La "casa sulla lava" architettata da F. F., in Domus, I (1928), 6, pp. 12-15; La "casa ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] originarie direttive artistiche dell'Ordine; sono notevoli architettonicamente livello tecnico raggiunto dagli architetti navarrini nel periodo gotico o agli inizi del successivo, e quella degli inizi del Trecento conservata nella chiesa di Huarte ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] ). Morto il papa, Peruzzi fu ancora una volta architettodegli allestimenti per il conclave, stavolta quello che avrebbe portato in Slovenia (1570), ad arco inquadrato da paraste d’ordine dorico rivestite da bugne lisce leggermente sporgenti, il cui ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...