BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] trasformazione del quinto ordine nella teoria delle documenti per la storia dell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, I, B., in Annali della Società italiana ingegneri e architetti, XIII (1898), estratto; F. Aschieri, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] margine, è spiegata l'impaginazione degli elementi architettonici in cui il primo ordine doveva essere il dorico tratto pp. 33-36; L. Di Blasi - F. Genovesi, R. G. "architetto dell'ingegnosa città di Noto", Catania 1972; L. Trigilia, I disegni di R ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] ingegnere onorario in contemplazione degli ottimi servizi prestati". costruzione: ne uscì vincitore il giovane architetto francese Paul-Henri Nénot (cfr. Descrizione , disegnandone la fronte con un doppio ordine di arcate, affiancate al portico già ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] terzo centenario dell'approvazione dell'Ordine domenicano - comparve invece l Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, I, Genova 1869, pp. , pp. 306-310; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi,I, Bologna 1781, pp. 146- ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] Pietro Cleri, poco conosciuto architetto bergamasco, la maggioranza degli studiosi era già concorde nell eseguite in occasione della divisione della proprietà; fu il podestà stesso a ordinare tale divisione di cui fu incaricato l'I. con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] di S. Giustina, che pretendevano la revoca dell'ordine impartito dal L. al muratore, potendo disporre solo 10, 374, 401, 428; T. Temanza, Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo decimosesto, Venezia 1778, pp. 110 ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] stesso anno entrò a far parte del Corpo degli ingegneri di acque e strade e dal 1845 e di ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e P., Elogio di F. P., in Atti del Collegio dell’ingegneria ed architetti in Napoli, VII (1882), 1, pp. 52-60; F. Amodeo ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] alle sue imprese in Palermo, sia quale socio, partecipe degli utili, sia quale esperto intagliatore e suo sostituto. L'assenza 'ordine inferiore, ad arcate ribassate, con i due ordini del portico del palazzo Abatellis, sebbene qui l'architetto sembri ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] dipinto figure oscene sulla facciata di palazzo Sagramoso, per ordine di alcuni nobili. L'anno dopo firma e data garofano".
Bibl.: F. B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, p. 10 (p. 9 per Girolamo); S ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] dei candelabri" e alla "galleria degli animali". Gli va attribuita con certezza si era qualificato come uno dei più validi architetti della sua generazione a Roma e come tale archeologici a Roma.
Nel 1802, per ordine del papa, aveva dato inizio con T ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...