CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] in S. Eufemia: dovrebbe trattarsi del noto architetto, figura di primo piano del barocchetto milanese. grande dipinto sulla volta del salone degli specchi con Il carro del Sole vasto affresco con Gloria dell'Ordine francescano e di quello domenicano ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] e si possa stabilire tra gli architetti e gli altri artisti quella mutualità, quell'affiatamento, quella unità di intento che raramente esiste presentemente" (Sull'ordinamento delle scuole in generale e degli istituti d'arte in particolare, estratto ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] 1810 era a Valdagno, d'ordine del demanio, per requisire i quadri di proprietà degliOrdini religiosi e trasportarli a Vicenza 11.20), fasc. A; Id., Indice ragionato dei pittori, scultori, architetti de' quali abbiamo opere in Vicenza (27.4. 41/42); G ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] anch'esse attualmente irreperibili, si ricordano: I fondatori dell'Ordine dei pii padri del riscatto per S. Dionigi areopagita particolare per l'importanza che avevano gli architetti all'intemo degli affari dell'Accademia e arrivò ad attaccare Carlo ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] suo nome non è infatti presente tra le liste dell'Ordine riservato alla stretta nobiltà (Marinelli, 1985, p. 75). (1957), p. 207; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori, et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 171, 189, 219, 229, 235-237, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] superiore, nonché la sala degli stucchi.
In qualità di 259, pp. 43-67; E. Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia nell'età barocca . 172-176; I Galli Bibiena. Una dinastia di architetti e scenografi, Atti del Convegno di studi… Bibbiena, ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] dell'Ordine dell'osservanza inaugurato a Milano, in duomo, con la produzione degli esemplari con la Vita, prima, e con i comunale: P.L. Braguti, Documenti relativi a pittori, scultori, architetti, incisori cremaschi (ms., XIX sec.), e F. Bianchessi, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] "impeccabile impiego dell'ordine architettonico" e da in collaborazione con alcuni tra i più affermati architetti romani tra i quali Koch, F. Podesti la lapide in memoria dell'operaio A. Stefani nella chiesa degli Scalzi.
Tra il 1898 e il 1899 il M., ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] per tramandare un ordine domestico in cui Bibl.: G. Baglione, Vita de' pittori, scultori et architetti... (1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935 , Il tema religioso in L F., tesi di laurea, Univ. degli studi di Bologna, a.a. 1977-78; G. Greer, Le ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Frangenberg, 2007-2008). L’opera di «uno degl’istorici più accreditati che conti l’italiana pittura come scrisse Passeri, l’«ordine […] istesso dei tempi 702; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...