PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] 240).
Degli stessi anni dovette essere anche la formazione di Pieroni come ingegnere e architetto, probabilmente sia 24, 81, 83; F. Paliaga, Maestri legnaioli al servizio dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano 1562-1737, in Quaderni Stefaniani, ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] intuire anche una sua attività spagnola come architetto (ibid., p. 203).
Il 27 giugno Egidio. Per ragioni di ordine stilistico va comunque riunito al I, Barcelona 1947, p. 29; L. Coletti, IlMaestro degli Innocenti, in Arte veneta, II (1948), p. 36; ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] 1567) e in quelle per il conferimento degli uffici (1567, 1569): incarichi di brevissima durata i problemi dell'ordine interno e della criminalità R. Soprani-G. Ratti, Vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, Genova 1768, I, pp. 456-457; G. ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] del 1717; Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Ordine di Malta inv. 181, Cabreo di San Giovanni Murello; Ibid Ingegneri ed architetti del Sei-Settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica della Soc. degli ingegneri ed architetti di Torino, ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] della Società degli agricoltori romani, l'opera, pur qualificandosi per il corretto uso dell'ordine dorico, 124 s., 287, 304; A. Montironi, Il duomo di Camerino e gli architetti Vici e F., in Camerino e la basilica di S. Venanzio…, Ascoli Piceno 1979 ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] capitelli di ordine composito; gli 98, 118; B. de Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1742; G. Ceci, I Miracoli, in metà del Seicento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, a.a. ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Alzano venne ideato in ordine corinzio con tribuna a pp. 44, 69, 102-104 e passim; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, La 130 (per Caterina e Giac. Martino); L. Angelini, L'architetto bergamasco G. B. C., in Palladio, VII (1957), pp ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] amore delle scienze; è piaciuto al Signore di levarmelo nel fior degli anni. Debbo essere interamente rassegnato, ma ho compreso però quanto XIV ordinò una serie di ispezioni da parte sia di personaggi della corte papale, sia di architetti, fra ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] II, Margherita e Anna.
Cavaliere dell'Ordine di S. Stefano dal 1607, per ragioni del disegno, dalla quale dipendevano gli architetti, i pittori e gli scultori.
La di buon occhio la concorrenza che i Monti degli Stati laici vengono a fare a quelli di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] ora la volta del Levante: agli ordini del capitano generale da Mar Francesco 89 s.; A. Levati, Diz. biogr. cron. degli uomini ill., III, Milano 1822, p. 68; G 1900, p. 72; L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture militari, Roma 1933, pp. 519, 592 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...