CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] 1792 si costituì una società formata dal C. e dagli architetti G. D. Navone, M. Lovatti e V. Cavallini le tavole (che seguono l'ordine delle edizioni del Milizia di Finale di vedute prese dal vero);1660 (Degli edifici antichi e moderni di Roma. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] fortificazioni, reclutamento degli uomini, azioni Candia come capitano generale, con l'ordine di armare venticinque galee e di tenerle 20, ad Indicem;T. Tamanza, Vita dei più celebri architetti e scultori che fiorirono nel sec. XVI, Venezia 1778, ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] assegnate anche nel castello dell'Ordine di S. Giorgio (oggi i jego dzieło w Wielkopolsce (Giovanni C. architetto e la sua opera nella Grande Polonia), pp. 31-46; G. Martinola, Lettere... degli artisti di Meride...,Bellinzona 1963, ad Indicem. Per ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] realtà, formano un'opera a parte: Indice degli artefici delle arti maggiori e minori la più consistono in un repertorio di personaggi in ordine alfabetico (I, A-G; II, egli fece edificare a sue spese dagli architetti E. De Angelis e L. Romano un ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] sull’anno di nascita: l’uno o l’altro degli omonimi annotati nei registri dei battezzati della pieve di Calavino anni 1670-91.
La chiesa dell’Ordine delle carmelitane scalze, eretta tra il , nel 1699 dall’architetto tedesco Joseph Greissing. Quest ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] del D., Le Vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, raccolte da vari autori stampati, e Ferdinand de Hellwald, Roma 1924, p. 34; Id., Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma-Milano 1926 ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] dedicate rispettivamente al reclutamento degli ufficiali e della truppa, all'ordine di marcia, alle norme Bruxelles 1933-1937, passim; L. A.- Maggiorotti, Architetti e architetture militari, II, Gli architetti militari in Ungheria, Roma 1936, passim. ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] 1864, della Società degli ingegneri ed industriali, poi trasformata in Società degli Ingegneri ed architetti in Torino, di interrogazioni sui problemi derivanti dall'impiego di personale d'ordine negli uffici tecnici del ministero delle.Finanze (p. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] ordine di arcate: quelle del primo ordine sono sorrette da pilastri ottagonali, quelle del secondo ordine Perugino nel gruppo degli astanti alla Consegna s., 232; Id., G. de' D., l'architetto della cappella Sistina e delle fortezze di Ronciglione e ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] incarichi istituzionali si ricordano le medaglie dell'Ordine mauriziano e dell'Ordine al merito civile di Savoia, la nomina del Valentino (1857), in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino, X (1959), p. 370; C. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...