FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] di costruire un osservatorio metereologico a Napoli. Il più qualificato architetto del momento per un'opera di tale importanza era il . Uno degli ultimi lavori di restauro commissionati al F. fu quello del 1870 chiesto dall'Ordine dei celestini ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] dei due pulpiti del duomo, su ordine del card. Federico Borromeo, ai e il 1615 il pagamento degli otto cherubini in bronzo del 167, 169, 172, 188; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architett. a Milano, II, Roma 1968, p. 39. Per Giov. Antonio: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] le "vesperiae", uno degli ultimi atti del dottorando F. sperasse di tenere il capitolo generale dell'Ordine - svoltosi poi a Castres alla vigilia di Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, I, Genova 1869, pp. 166 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] di Padova). Seguendo l'ordine di successione dei primi imperatori di artisti, pittori e architetti, nonché impegnarsi a diffondere ), pp. 41-98; C.L. Joost-Gaugier, The casa degli specchi at Padua, its architect Annibale da Bassano, Tito Livio, and ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] asburgiche che volevano indirizzare i membri degliordini regolari allo studio delle discipline scientifiche, destinato principalmente a studenti indirizzati alla professione di ingegneri e architetti.
Del 1792 è la Memoria sopra le curve parallele ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] Galeazzo Alessi) si presentava incompiuta. L'architetto vi aggiunse un ordine superiore, senza conoscere il disegno originale ( piazza mengoniana". Nel 1890 pubblicò, negli Atti del Coll. degli ingegneri ed archit. in Milano, XXIII, 1, pp. 65 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] area intorno a Sulmona, della zona degli altipiani (Pescocostanzo), di quella di Scanno passato (Piccirilli, 1899), risulta essere "l'architetto che porta l'opera" della chiesa della di sotto del gocciolatoio dell'ordine inferiore, nel 1710 dal ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] è raffigurato nell'atto di combattere i proci per ordine di Ulisse; l'opera era stata commissionata per la , 1881, p. 62; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori, architetti, Firenze 1906, pp. 190 s.; O. A. ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] nel cortile dietro il coro di S. Giacomo degli Spagnoli, una casa per F. Cagiati in tenteranno vanamente di mettere ordine nella sua caotica e occasione dal cav. P. C., Roma 1837; Id., L'architetto girovago, Roma 1842, pp. 65, 164 s., 210, 212 ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] piazza Cavour l'architetto Ceruti ha risolto di mostrarci nelle varie parti dell'edifizio un saggio degli stili più vaghi di di Milano, della Commissione edilizia del comune, cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, e socio onorario dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...