ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] all'ordine dei gesuati, con i quali, particolarmente esperti nella manifattura delle vetrate, sembra e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] e ordinatore di disegni Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città p. 638; E. Borea, Benefial, Marco, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1966, p. 467; A.M. Clark, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] Vergine che appare ad alcuni santi dell'Ordine benedettino, per la chiesa di Monteoliveto, sia sacrestia di S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone. Né p. 1467; B. De Dominici, Vite dei pittori, architetti e scultori napol., III, Napoli 1743, pp.96-100 ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] , il 25 sett. 1555.
Fonti e Bibl.: S. Razzi, Istoria degli uomini illustri del Sacro Ordine dei predicatori, Lucca 1596, p. 354; P. V. Marchese, Mem. dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, I, Firenze 1845, pp. 201-207; II, ibid ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] , a Brandýs nad Labem a nord di Praga, Rodolfo ordinò la sistemazione a terrazze di un altro giardino, che venne Massa 1829, p. 146; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti… nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] per lo J., lo nominò cavaliere e poi commendatore dell'Ordine di S. Gregorio, ma la fama dello J. declinò Ottocento, Milano 1932, p. 59; A.M. Bessone Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, Roma 1947, p. 290; E. Lavagnino, L'arte moderna ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] vescovo di Assisi, e dei generali dell'Ordine dei gerolamini; dei ritratti dei rappresentanti della nobiltà biografico dei pittori, scultori ed architetti cremonesi, Milano 1827, p. 146; F. De Boni, Biografie degli artisti, Venezia 1840, p. ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] cornici.
Si deve sottolineare la qualità compositiva e di stile degli ornati a stucco, assai sobri nei primi due ambienti, la Id., Architetti, scultori e artisti minori piacentini, in Boll. stor. piacentino, LXVI (1971), p. 70; E. Riccomini, Ordine e ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] fu addetto anche all'organizzazione degli spettacoli, dei tornei ducali immaginata per Bruxelles ripeteva i lineamenti, con un ordine in più di palchi (e cioè sei) il 25 febbr. 1729, gli succedette come architetto teatrale e tenne l'incarico per trent' ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] Parigi.
Dal 1878 il G. risulta iscritto al Collegio degli ingegneri e architetti di Palermo. Fece anche parte dell'Associazione del bene a bugna liscia e di una finta loggia a doppio ordine di colonne, doriche le inferiori, corinzie le superiori. Nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...