MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Gregorio Magno) per S. Sepolcro a Milano appartenente all'Ordinedegli oblati (Bianchi), i quali gli commissionarono anche un S del Sacro Cuore, Milano, a.a. 1996-97; A. Rovi, Architetti, artisti e lavoranti nel duomo di Como tra Sei e Settecento, in ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] la realizzazione della cappella dedicata al fondatore dell'Ordine, finanziata dal nobile fiorentino Nero Del Nero, seguace pp. 101-106; M. Fratarcangeli, Il trasferimento a Roma degliarchitetti di Viggiù: Martino e O. Longhi, Flaminio Ponzio, in Il ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] delle posizioni antipiacentiniane di Bardi e degliarchitetti razionalisti.
Intanto il G. proseguiva si diceva che "il Milione ha oggi il suo "richiamo all'ordine"", ma in una chiave diversa dal rinnegamento dell'avanguardia dell'immediato primo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] della seta. A Sermoneta intanto, con la collaborazione degliarchitetti Breccioli e Rovelli, era impegnato in grandi lavori ottennero risultati di rilievo con l'emissione incessante di grida ed ordinanze.
Il C. del resto poté fare ben poco dal momento ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] 'impianto era caratterizzato da una sala centrale a "doppio ordine di loggiati in giro" e da un'ampia esedra nel 1886-87 per l'esame dei titoli di ammissione all'albo degliarchitetti e ingegneri del Comune di Roma (Gallo, p. 100). Insieme con ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] studio del padre, ebbe la possibilità di fare pratica nello studio degliarchitetti L. Broggi e C. Nava, a Milano, presso i quali di architetto militare. In riconoscimento dell'attività svolta, nel 1922 ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] 171; F. Tolomei, Guida di Pistoia … con notizie degliarchitetti, scultori e pittori pistoiesi, Pistoia 1821, pp. 189-191 194, 218-220; F. Paliaga, Maestri linaioli al servizio dell’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano 1562-1737, in Quaderni stefaniani, ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] , Venezia 1830, III, p. 300; S. Ticozzi, Dizionario degliarchitetti, scultori, pittori..., I, Milano 1830, p. 411; J. Paride), in Soobèčenija Gosudarstvennogo Ordena Lenina Ermitaža (Notizie dell'Ordine statale di Lenin nell'Ermitage), XV (1959), pp ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] fondi a disposizione della Corona.
Il 16 marzo 1753 gli fu ordinato dal conte G. F. Bertola, ingegnere militare, di "formare Vercelli, Arch. del Capitolo del duomo, Lettere degliarchitetti Alfieri, Barberis, Feroggio a Giuseppe Langosco di ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] gusto più consono alla rusticitas della fabbrica. L’ordine adottato è quello tuscanico, presente persino nel pronao senese Teofilo Gallacini, autore di un Trattato sopra gli errori degliArchitetti, pubblicato a Venezia nel 1767. Sempre nel 1739 tornò ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...