LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] rotolo 4b).
Tra il 1739 e il 1740 operò "secondo l'ordine et idea dell'illustrissimo signor conte Alfieri" (Tamburini, p. 235) 344; R. Binaghi, Un architetto al servizio della settecentesca "Reggia" Università degli studi di Torino. Bernardo Antonio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] presenza del re, che nominò il G. commendatore dell'Ordine mauriziano.
L'opera segnò il culmine della carriera artistica 1930, pp. 533 s.; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, Città di Castello 1947, p. 279; Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] , il lavoro sarebbe da assegnare all'architetto G. S. Bellotti.Fu comunque proprio lanterna, disegnò anche la decorazione degli stucchi e tre altari laterali. dziejów i zabytki sztuki (L'antica abbazia dell'ordine cisterciense a La̢d sul Wrt. Abbozzo ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] leggendari relativi all’ordine carmelitano, tra , Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. 275- Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 369; W. Arslan, Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. Comune di Padova, VII, Roma ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] architettiarchitettoordineordini di architetto, Architetti il suo architetto, Palermo L. Stella, L'architetto A. I., in architetti A. I., maestro architetto", in Il barocco I. architetto e I. architetto e la Arpa, Il contributo dell'architetto A. I. al ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] architettura.
Il F. partecipò al clima di ritorno all'ordine che, nell'immediato dopoguerra, accomunò molti intellettuali e che per formazione a inclinazione. All'inizio degli anni Venti, a Milano, un gruppo di architetti - tra i quali emergerà la ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] corpo ovale. L'interno "di ordine lombardo ha una sola e ampia .
Fonti e Bibl.: Al di là degli episodi delle tre aule della Camera la 1875; Kunst-Chronik, XIX(1884), p. 710; F. Borsi, Architett. dell'Unità d'Italia, Firenze 1967, pp. 214 s.; Id., ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] in appalto dallo stato. Al suo posto subentrò l'architetto tedesco C. L. Engel, già dal 1816 operoso eleganza delle proporzioni e nel misurato aggetto degli avancorpi. La palazzina di Aske, a centrale, sei pilastri di Ordine toscano, con fregio a ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] croce magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta e conservatore della degli antichi.
Il F. morì a Parigi il 28 dic. 1965.
Fonti e Bibl.: Dodi, Tensistruttura, in Rassegna di architettura, V (1933), 3, pp. 137 ss.; F.T. Marinetti, L'architetto ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] di chiaroscuri volto a far emergere con vigore le robuste muscolature degli angeli. L'attività del M. nel catino absidale si indica, ad architetti e operai, la Madonna che sorregge il tetto pericolante della chiesa madre dell'Ordine, affiancata da ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...