Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] oriente è incisa l'iscrizione ricordante un architetto Kleo[.....]es, si leva il colonnato di più piccole colonne, disposte in due ordini, destinate a sorreggere il tetto. All' VI a. C. Oltre ai resti degli spianamenti in roccia per lo stereobate del ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] riallineamento, nel 1913 un’équipe di architetti, tra cui si trovava Alexeij Viktorovič Medal.
Nel 1939 la geografia degli orientali d’Italia si complicò con Da segnalare è anche la riorganizzazione dell’Ordine mechitarista armeno, che ha dato luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Vite; nelle quali mi sforzerò di osservare il più che si possa l’ordine delle maniere loro più che del tempo […] (Le Vite dei più apprezzabili nella larga trattazione Degl’accademici del disegno, pittori, scultori et architetti e dell’opere loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] degli studenti, la revisione dei titoli accademici, resi obbligatori per accedere a uffici, professioni e dignità ecclesiastiche; ingegneri, architettiordine intorno alla quale si mobilitarono gli scienziati italiani, soprattutto nelle Riunioni degli ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] architetti italiani: il Serradifalco con i due architetti D. e S. Cavallari, A. Salinas con l'architetto Patricolo, E. Gabrici con l'architetto là di questa è uno degli elementi probatorî che quest'ultima doppio o triplice ordine, àdyton, opistodomo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] degli antimedicei. Già noto e stimato per la sua preparazione militare, per la perizia strategica e per le doti di architetto Garzia di Toledo, viceré di Sicilia, e del gran maestro dell'Ordine di Malta La Valette, dietro l'esborso di 24.000 scudi d ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] dove ricorda, oltre a pittori, scultori, architetti, anche i "virtuosi in diverse sorti e l'altra nel Bergamasco.
Otto documenti degli anni tra il 1572 e il 1593 attestano ma l'effetto complessivo di prim'ordine; la ripetizione dei moduli era scontata ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] . decise di introdurre a Perugia l'Ordine fondato da Ignazio di Loyola, che rendite sufficienti per il mantenimento degli alunni.
Ebbe la prima sede 83; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 130 ss.; V. Forcella ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] 1567) e in quelle per il conferimento degli uffici (1567, 1569): incarichi di brevissima durata i problemi dell'ordine interno e della criminalità R. Soprani-G. Ratti, Vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, Genova 1768, I, pp. 456-457; G. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] II, Margherita e Anna.
Cavaliere dell'Ordine di S. Stefano dal 1607, per ragioni del disegno, dalla quale dipendevano gli architetti, i pittori e gli scultori.
La di buon occhio la concorrenza che i Monti degli Stati laici vengono a fare a quelli di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...