Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] laghi (Athabasca, Gran Lago degli Schiavi, Gran Lago degli Orsi) e sfociando nel Mar presenta un tasso d’incremento dell’ordine dell’1% annuo, spettante migliori opportunità si sono presentate agli architetti canadesi con lo sviluppo delle strutture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ha infranto le norme dell’antico ordine laico ed esasperato la polarizzazione dei Selgiuchidi di Konya e spuntava l’astro degli Osmanli. Tra le prime personalità emergono il poeta si ricordano G. Incirlioğlu, architetto e fotografo; xurban.net, ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] uccelli che si abbeverano alla fonte della vita, i simboli degli Evangelisti, come il leone di s. Marco e il sacro quando veniva aggregato a un ordine religioso univa al proprio simbolo d , pittori, scultori e architetti raffiguravano stemmi o simboli ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . Gli esterni sono invece più variati. Agl'inizî del sec. XVII gli architetti fecero mostra della loro erudizione seguendo rigorosamente i principî della sovrapposizione degliordini: tre piani di pilastri, rispettivamente dorici, ionici e corinzî. L ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] e devono essere progettate, per una parte ragguardevole, da architetti civili, alla stregua di un grande albergo. La loro delle principali flotte alla fine degli anni Novanta.
In tab. 7 è riportato il carnet di ordini dei cantieri navali (primo ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Torino ebbe origine nel 1678 dall'Università di pittori, scultori e architetti, o Compagnia di S. Luca, costituita nel 1652, e nel iniziate da don Filippo e aumentate con le soppressioni degliordini religiosi e con acquisti, vennero formando la R. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] notare che, mentre nella maggior parte degli usi il canale impiegato per Internet è ) a distanza, di ingegneri, architetti, urbanisti, disegnatori, stilisti e fenomeni di ibridazione e simbiosi sono all'ordine del giorno (Android epistemology, 1995).
...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] basso (le gambe). Inserendosi in quest'ordine di simmetria e asimmetria, l'indumento esprime gli inizi del 21°
di Sofia Gnoli
Tra la fine degli anni Novanta del 20° sec. e l'inizio del e holdings del lusso ad architetti di fama internazionale.
Se M ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] integrazione nei costumi che devono garantire la stabilità degliordinamenti. Considerando la proprietà privata fonte dei mali e rappresentata da un piccolo gruppo sociale, e cioè gli architetti e gli urbanisti. Nella loro capacità di unire a ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] diversità (e persino conflittualità) degliordinamenti socio- economici esistenti. Secondo . A. Lux. Atteggiamenti molto simili a quello di Muthesius adottarono anche gli architetti e artisti P. Behrens, R. Riemerschmid, J. Olbrich, J. Hoffmann ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...