• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Diritto [292]
Biografie [211]
Storia [136]
Diritto civile [81]
Diritto processuale [50]
Religioni [44]
Storia e filosofia del diritto [38]
Diritto commerciale [34]
Economia [29]
Scienze politiche [28]

BACCELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Augusto Gian Paolo Nitti Nacque a Roma il 29 febbr. 1832 da Antonio e da Adelaide Leonori e, contrariamente alle tradizioni familiari, scelse gli studi di giurisprudenza anziché quelli di [...] maggioranza governativa, spesso non seppe o non volle negare loro il proprio appoggio politico. Fu presidente dell'ordine degli avvocati di Roma e ricoprì vari incarichi pubblici. Sostenitore, come il fratello Guido, della diffusione delle scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUCCI (Caluci), Giuseppe Alberto M. Rossi Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] sua monografia sul diritto di punizione). Socio dal 1871 dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, fu pure presidente dell'ordine degli avvocati. Morì a Venezia il 18 marzo 1883. Bibl.: M. Diena, Commem. dell'avv. comm. G. C. …, in Atti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giustizia di prossimita

NEOLOGISMI (2018)

giustizia di prossimita giustizia di prossimità loc. s.le f. L’amministrazione della giustizia che si avvicina alle necessità dei cittadini. • «La nostra iniziativa è necessaria per restituire ai cittadini [...] l’arresto dell’omicida». (Giornale d’Italia, 27 giugno 2013, p. 10, Italia) • Anche il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Acqui Terme valuterà attentamente ogni aspetto del problema, allo scopo di concordare ogni ulteriore iniziativa a tutela ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – CORRIERE DELLA SERA – SALA CONSILINA – ACQUI TERME – F. L

AVVOCATI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati) Vittorio De Donato Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] Bolognesi, che ebbero così modo di sventare i disegni dei nemici. Tornato nella sua sede, l'A. trovò la lettera di Rinaldo che ordinava la convocazione del sinodo provinciale, che si tenne a Bologna il 3 ott. 1317. Nel 1318 ottenne da Giovanni XXII l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giustizia

Enciclopedia on line

Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] dinanzi alla Sectio altera sono gli avvocati iscritti all’Albo generale degli avvocati della Curia romana. Le decisioni di questo tribunale riguardano per lo più casi di dimissione di religiosi dal proprio ordine. Si tratta di religiosi che rifiutano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

Severino, Paola

Enciclopedia on line

Severino, Paola Giurista italiana (n. Napoli 1948). Specializzata in Diritto penale e Criminologia, è uno stimato avvocato penalista (iscritta all’albo di Roma dal 1975). Nel 1987 è entrata nel corpo docente dell’Università [...] governo Monti, contestualmente si era cancellata dall'albo degli avvocati di Roma e aveva chiesto di essere collocata in . Nel 2015 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ LUISS "GUIDO CARLI – TITOLO DI CREDITO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – CRIMINOLOGIA

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] non interessò soltanto gli scienziati, ma i legislatori e gli avvocati e i giudici. Fin dal 1869 sorse nella Francia, che al luogo in cui seguì l'evento. Mancando il coordinamento degli ordinamenti giuridici, è naturale che lo stato, a evitare che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] riforma del 1923 cercò di favorire mediante il nuovo ordinamento degli esami (cosiddetti esami di stato) e l'adozione è costituito dalle molte famiglie dei vicedomini, dei vicecomiti, degli avvocati, di quanti hanno avuto unci e benefici dai vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TUNISIA. Fabio Amato Silvia Moretti Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] industria, del commercio e dell’artigianato, della Lega tunisina per la difesa dei diritti dell’uomo e dell’Ordine nazionale degli avvocati di Tunisia. Bibliografia: L. Declich, In Tunisia la vera rivoluzione può attendere, «Limes», 2015, 3, pp. 99 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] allineata nord-sud, a pareti ripide, con numerosi ghiacciai di second'ordine, e che s'innalzano a m. 3480 all'Olperer, mentre degradano Spluga, il Settimo, il Maloia, e, per mezzo degli Avvocati di Mazzo (Matsch), gli altri valichi della Valtellina, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 75
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali