LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] suoi rapporti con il Parlamento, sostenne l'unicità di ordinamento per Mezzogiorno e Sicilia; il 21 novembre si disse Corte criminale di Napoli, e dal maggio 1826 anche avvocatodegli imputati presso la commissione suprema per i reati di Stato ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] la sua formazione giuridica presso gli avvocati P.F. Antamori e P. Sarnani marzo 1816 fu creato cardinale dell'ordine dei preti. Il 29 aprile 37 (Q-R: 1818-1820), cc. 95-107 (elenco degli atti inviati dal M. alla segreteria di Stato durante la ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] del suo maestro Nicoli nella carica di avvocato dei poveri e difensore d'ufficio ottenere la cancellazione degli articoli della costituzione Bologna 1807). Il 22 dic. 1807 fu nominato commendatore dell'Ordine reale della Corona di ferro.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] stati importanti professionisti: ingegneri, architetti, medici e avvocati. Anche il fratello Luigi fu un ingegnere architetto vi aggiunse un ordine superiore, senza conoscere pubblicò, negli Atti del Coll. degli ingegneri ed archit. in Milano, XXIII ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] della facoltà di giurisprudenza, Fondo avvocati e procuratori, D.I.9, di insegnamento nei conventi dell'Ordine come lettore sentenziario e baccelliere p. 355; R. Abbondanza, Gli atti degli ufficiali dello Studio fiorentino dal maggio al settembre ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] avvocato concistoriale al concilio di Ferrara; e tra gli avvocati Roma dalla necessità di riportare l'ordine nella città che si trovava III, 1, p. 465; C. De Cupis, Il regesto degli Orsini, Sulmona 1903, p. 626; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] tempo, l'incarico di raccogliere e di ordinare gli editti ducali comparsi dal 1416 in le comunità, lo stato giuridico degli ebrei e dei valdesi, di Vittorio Emanuele I e di Carlo Felice, dall'avvocato Domenico Cauda e quindi da P. Onorato Duboin e ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] (grazie ai dati delle forze dell’ordine). Questi ultimi, i sequestri, forniscono miliardi di dollari.
I traffici internazionali degli stimolanti sintetici sono diversi da quelli e i colletti bianchi (banchieri, avvocati, notai e contabili) che ne ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] disciplina transitoria, gli avvocati inseriti negli elenchi tenuti dai Consigli dell’ordine sono iscritti automaticamente nominato dall’imputato o dal condannato integra una nullità assoluta ai sensi degli artt. 178, co. 1, lett. c) e 179, co ...
Leggi Tutto
TARGA, Carlo
Maura Fortunati
– Nacque a Genova il 25 marzo 1615 dal mercante genovese Girolamo o Geronimo, discendente da una famiglia di origini patavine trasferitasi a Genova intorno alla metà del [...] ’opera, pur non seguendo un ordine prestabilito, sembrano comunque ispirarsi alla le Leggi navali rodie e gli Statuti degli Ufficiali di Sigurtà di Firenze; Venezia 1802 rivolta, formato da giudici, avvocati, praticanti, procuratori e patrocinatori ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...