• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [195]
Storia [96]
Diritto [70]
Religioni [31]
Diritto civile [26]
Letteratura [17]
Storia e filosofia del diritto [14]
Scienze politiche [10]
Arti visive [6]
Diritto commerciale [5]

ENGLEN, Giovan Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Giovan Vittorio Renata De Lorenzo Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] 1848]; N. Nicolini, La musa di famiglia, memorie domestiche, Napoli 1849, p. 12 degli Schiarimenti biografici; G. V. Englen iunior, Appello al consiglio dell'Ordine degli avvocati in omaggio alla memoria di G. V. E., Napoli 1882; G. Pisanelli, Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA ROCCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Giovanni Sandra Pileri Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] civile sia penale (nel 1862 sarebbe stato segretario nella prima Associazione degli avvocati di Napoli e dal 1879 membro del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli). Parallelamente all'attività professionale si dedicò all'attività politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUOMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOMO, Giovanni Elio D'Auria Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] 1906), presentata come difensore di se stesso in una causa che lo vide impegnato contro il Consiglio dell'ordine degli avvocati per far revocare dal tribunale le disposizioni di divieto in materia di libera professione a carico di tutti coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – RISORGIMENTO LIBERALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE

PESSINA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSINA, Enrico Marco Nicola Miletti PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] , Milano 1920). Fiero della gloriosa eredità del foro meridionale, dal 1895 alla morte presiedette il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli. Difese, tra gli altri, il ministro Giovanni Nicotera (1877) nella causa di diffamazione intentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSINA, Enrico (2)
Mostra Tutti

DOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Mario Paolo Tirelli Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] avvenuti il 20 dic. 1920 a Ferrara e, nel 1933-35, vìcepretore onorario, lo condusse alla presidenza dell'Ordine degli avvocati e dei procuratori della provincia, dopo che ne era stato consigliere. Fu ispettore regionale onorario per le biblioteche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTINI, Lorenzo Francesco D'Orazi Flavoni Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] pp. 25-41). Da un albo professionale del 1812 il C. risulta fra gli avvocati alla corte imperiale di Firenze (Arch. dell'Ordine degli avvocati e procuratori di Firenze, Collegio avvocati, albo 1812). Il 24 nov. 1814 la Regia Consulta lo abilitava al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHINI, Giuseppe Sergio Cardarelli Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] tanto che nel 1914 fu nominato consigliere dell'ordine degli avvocati del collegio di Milano, Monza e Busto che rappresentasse le aziende di credito va vista nell'ambito degli sforzi compiuti dal governo per frenare la concorrenza all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MAGLIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANO, Francesco Guido Vincelli Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] nomina regia, chiamato a far parte, in qualità di consigliere, della Gran Corte di cassazione malgrado appartenesse all'ordine degli avvocati. È di quel periodo la stampa del De iuris interpretandi ratione tractatus (Neapoli 1808; rist. anast., ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAGANUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANUZZI, Giovanni Battista Sergio Apruzzese PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] e il rigore con cui Paganuzzi svolse la sua attività forense gli valsero l’elezione a presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati veneziani, carica che mantenne fino in età avanzata. Accanto all’ufficio forense, a partire dal 1881 e fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCI, Gaetano Bruno Anatra Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] le insegne del lutto nazionale. Al B. fu assegnato come difensore di ufficio Mario Martelli, presidente dell'ordine degli avvocati di Milano, nonostante egli avesse chiesto il patrocinio di Filippo Turati. Questi, preoccupato delle ripercussioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – PORTO SANTO STEFANO – OPINIONE PUBBLICA – CASTEL SAN PIETRO – ARMANDO BORGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali