La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] considera che il tribunale da cui proveniva l’ordinanza impugnata – Milano – era anche precedentemente al modificato dalla l. 12.11.2011, n. 183, che ammette la notifica via PEC da parte degliavvocati.
3 Art. 7, co. 2, lett. e), d.l. 31.8.2016, n ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] , l’elenco dei formatori per la mediazione.
Il legislatore delegato ha previsto che i consigli degliordinidegliavvocati possano istituire organismi presso ciascun tribunale, avvalendosi di proprio personale e utilizzando i locali loro messi ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] v. Poli, G.G., Sulle novità in tema di notifiche «in proprio» degliavvocati a mezzo Pec: riflessioni a prima lettura, in Foro it., 2013, V, 10.11.2014, n. 164 costituisce l’ultimo (in ordine di tempo) stadio dell’incessante opera di riforma cui è ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] ottenuto dall’ufficio giudiziario del medesimo procedimento; mentre il credito degliavvocati e dei notai può essere richiesto anche al giudice della sede del loro consiglio dell’ordine.
Non escluderei la possibilità per il convenuto di interloquire ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] , secondo questa prospettiva, dell’assistenza degliavvocati). Un’ultima soluzione (d) potrebbe arricchimento senza causa, in ipotesi di nullità del contratto disposta a tutela dell’ordine pubblico; in questi termini, Trib. Torino, 1.6.2000, in Riv ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] tratta dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili, degliavvocati e procuratori dello Stato, del personale militare la competenza concorrente a disciplinare l’«ordinamentodegli uffici e degli enti amministrativi dipendenti dalla regione» ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] giustizia ai sensi dell’art. 1, co. 3, l. n. 247/2012 (art. 4), stabilisce che i consigli dell’ordine tengano gli elenchi degliavvocati specialisti (art. 5), prevede che al conferimento del titolo, ad opera del C.N.F. (art. 2), si pervenga, nel ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] di residenza e non anche, appunto, quelle per la consulenza).
5. L’ammissione
È attribuito ai consigli degliordinidegliavvocati il vaglio “in via anticipata” dell’istanza di ammissione al beneficio: la competenza spetta al consiglio del luogo ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] . 9 abroga le tariffe fissate dagli ordini professionali quali compensi per determinate prestazioni del professionista intellettuale (sono così ad esempio abolite le tariffe minime per le prestazioni degliavvocati): è inoltre previsto che l’entità ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] in tutte le buste di deposito del Pct, degliavvocati e dei giudici, previsto dall’art. 12 delle ex parte documents at the clerk’s window».
16 «Il giudice può ordinare il deposito di copia cartacea di singoli atti e documenti per ragioni specifiche». ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...