LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] il 10 dicembre. Il 22 marzo 1418 ottenne dal luogotenente l'ordine di pagamento (ripetuto su sua richiesta il 1° luglio 1419) , 514, 604; O.P. Conti, Elenco dei defensores e degliavvocati concistoriali, Roma 1905, p. 40; A. Macchiavelli, Il Libro ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] . verso Tommaso da Kempen sembra derivare soprattutto da motivazioni di ordine pratico. Nei documenti a noi rimasti troviamo eco di suoi che nel 1837 venne nominato avvocato rotale e fu iscritto nell'albo degliavvocati di Roma. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] sociale: Gioacchino e Francesco entrarono nel novero degliavvocati più affermati di Roma e Pietro divenne cardinale re francese, rassicurandoli sulla moderazione con cui le ordinanze sarebbero state attuate dal governo.
Tale esperienza, che ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] il concorso svoltosi avanti il Collegio degliavvocati concistoriali, fu chiamato dalla facoltà 1870, ricevette anche l’incarico dell’insegnamento di procedura civile e ordinamento giudiziario, incarico fino ad allora tenuto da G. Saredo e che ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e diritto al rinvio dell’udienza
Guido Colaiacovo
La valorizzazione del rango costituzionale che nell’ordinamento assume l’astensione degliavvocati dalle udienze, intesa come [...] teorico, la complessa evoluzione della questione7. Posta tale premessa, ha esaltato il ruolo che nell’ordinamento costituzionale assume il diritto degliavvocati ad astenersi dalle udienze e, sciogliendo alfine il quesito, ha statuito che i codici di ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] il personale dell'avvocatura dello Stato a transitare (come era possibile secondo la normativa del tempo) dall'ordine giudiziario al ruolo degliavvocati dello Stato, ma egli rifiutò. Nel marzo 1926 fu posto a disposizione del ministero delle Colonie ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] ordinari in materie giuridiche ed avvocati con almeno quindici anni di esercizio degli uffici del pubblico ministero; è stata rivista la materia degli giustizia sui d.d.l. concernenti l’ordinamento giudiziario, l’amministrazione della giustizia e su ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] il d. legisl. 96/2001, sulla costituzione di s. tra avvocati; la l. 248/2006, che consente a s. di persone si limita a creare un ordine formale che consolidi le prerogative dei singoli e renda possibile la coesistenza degli arbitri privati.
Per J.-J ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] ordinazione. Di regola le parti non possono assistere all’esame dei testi (can. 1559), però possono essere presenti gli avvocati oscillanti e rilevandone le risposte dinamiche. Nelle p. degli impianti di bordo si simulano comportamento in quota (e ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] ss. Cost. Francia 1852).
Con riferimento all’ordinamento repubblicano italiano, la legge costituzionale (a cui materie giuridiche e gli avvocati con almeno venti della legittimità costituzionale delle leggi e degli atti avente forza di legge dello ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...