Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] da 25 giudici (uno per ogni Stato membro) e nove avvocati generali, scelti dal Consiglio dei ministri con un mandato di sei insopportabile fonte di pericolo per le potenti lobby degliordini professionali, per le fasce protette dei lavoratori autonomi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] intellettuale di giuristi, avvocati, medici, professori, rispettoso della divinità, ne eseguiva gli ordini attraverso il privilegio di trarre gli «chiave maestra» della Scienza nuova è appunto quella degli «universali fantastici» (pp. 440 e 621), ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] una parte il diplomatico era l'avvocato del proprio paese, pronto a tramare per l'altra era il custode delle norme di un ordine superiore, di una 'legge' che non era propria di sovrano e in cui la scelta degli ambasciatori dipende dal suo beneplacito, ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] assumere il ruolo di avvocati difensori, rispettivamente, delle parti 15).
Va però detto che l'arbitrato presenta pure degli svantaggi. Uno dei maggiori è rappresentato dal suo alto infatti che decidono in quale ordine ascoltare i testimoni. Inoltre, ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] la polizia austriaca venne mai a capo degli autori del gesto.
Ottenuto un posto da avvocato nella vicina pretura di Mestre (29 che sino all'ultimo gli parvero possibili furono, nell'ordine: uno Stato veneto indipendente, anche di tipo monarchico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] ordine politico», ma impregnate altresì di divagazioni filosofiche e di sociologismo.
Nel solco della tradizione meridionale che vede i giuristi di prestigio, specie se avvocati puntando semmai sulla responsabilità degli operatori economici. Guarda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] 24).
All’idea di un ordine che si costruisce essenzialmente a partire dai diritti degli individui si riconnettono anche le 2011, pp. 34-35.
M. MILETTI, Giuseppe Pisanelli (1812-1879), in Avvocati che fecero l'Italia, a cura di S. Borsacchi, G.S. Pene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] Antonini, e affianca all’attività di avvocato e consulente un intenso impegno politico e di curare l’edizione a stampa degli statuti dell’Università, poi, nel 1562 oggetto rende comunque l’esposizione più ordinata e razionale: prima i delitti contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] ), auspicherà una riforma morale degli apparati ecclesiastici. Da un analogo nemici della fatica» (p. 244) e gli avvocati come deprecabili produttori «di ciance, di sotterfugi, convinto dell’esistenza di un ordine giuridico naturale, riteneva che l ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] successivo veniva scarcerato per ordine della Gran Corte criminale rapidamente fra i migliori avvocati, ebbe il patrocinio di ;U. De Maria, La Sicilia nel Risorg. ital. L'opera degli emigrati politici siciliani dal 1849al 1860, Palermo 1943, pp. 56, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...