DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] a volontario nell'ufficio dell'avvocato fiscale generale, incarico che grado di primo presidente e la commenda dell'Ordine dei Ss.Maurizio e Lazzaro. Nel 1897 G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] degli autori, tra cui ➔ Dante, Cino da Pistoia, Cavalcanti, Guinizzelli. La mancanza dell’indicazione degli a opera di notai, su ordine dei loro signori (➔ cancellerie, parte dei diretti interessati. Notai e avvocati, in questo caso, non furono ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] . Nella relazione informativa da lui scritta per i suoi avvocati, espose in modo così persuasivo le sue ragioni e riguardanti la confisca dei beni ecclesiastici e la soppressione degliOrdini e delle Congregazioni religiose. La energia dimostrata in ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] ordinamento autonomo), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle comunità montane e dei loro consorzi o associazioni, delle istituzioni universitarie, degli ordinari, amministrativi e contabili; gli avvocati e i procuratori dello Stato; il ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] ordinamento autonomo), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle comunità montane e dei loro consorzi o associazioni, delle istituzioni universitarie, degli ordinari, amministrativi e contabili; gli avvocati e i procuratori dello Stato; il ...
Leggi Tutto
La sentenza è il provvedimento con cui si conclude il processo amministrativo o una sua parte; infatti, l’art. 33, comma 1, lett. a) del codice del processo amministrativo (c.p.a.) prevede che il giudice [...] avvocati; il tenore delle domande; l’esposizione succinta dei motivi di fatto e di diritto; il dispositivo; l’ordine pronuncia una sentenza di rito nei casi in cui vi siano degli ostacoli a giungere a una soluzione sul merito della controversia, ad ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] quale il credito si riferisce; inoltre gli avvocati e i notai possono proporre domanda contro ove ha sede il consiglio dell’ordine al cui albo sono iscritti o il stesso termine può essere fatta opposizione a norma degli art. 646 e ss., e che, in ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del processo civile, il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma di decreto, di un’ingiunzione [...] quale il credito si riferisce; inoltre gli avvocati e i notai possono proporre domanda contro i luogo ove ha sede il consiglio dell’ordine al cui albo sono iscritti o il stesso termine può essere fatta opposizione a norma degli art. 646 e ss., e che, ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] essere tanti quante sono le persone di fiducia, solitamente avvocati, detti iudices dati o pedanei o speciales, ai dispensa dal matrimonio rato e non consumato.
Negli ordinamenti positivi degli Stati il riconoscimento agli effetti civili del potere ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] ove già era stato adottato un comune denominatore degli scambî, sia pure nella forma di metallo non formando per diverse vie. Per ogni ordine di cose, le esplicite dichiarazioni del di cui fanno parte; agli avvocati e procuratori di fare con i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...