GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] universitarî e gli avvocati eminenti, che abbiano i requisiti indicati negli articoli dell'Ordinamento giudiziario; disposizioni assai è composta di 5 membri. La prima sezione si occupa degli scrutinî per le promozioni in Cassazione; la seconda di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] operatori sociali, psichiatri, avvocati) e fu separata dalla persona normale che sceglie di reagire a un ordine sociale anormale o ingiusto.
In quello che al problema della punizione. La maggior parte degli studiosi d'ispirazione marxista si dedicò a ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] 56 del d. legisl. nr. 51 del 1998, degli artt. 50 bis e 50 ter nel codice di procedura avvocati anche se a riposo, magistrati a riposo, avvocati quest'ultimo caso, che siano state rimesse in istruttoria con ordinanza collegiale (art. 1, 1° co., l. 22 ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (XVII, p. 357)
Cesare LA FARINA
Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile (p. 359). - È stato mantenuto nei nuovi codici italiani 1942 (articoli 2736-2739 cod. civ.; 233-243 [...] alle forze armate dello stato (art. 2), per i dipendenti civili dello stato e degli enti locali (art. 3), per i magistrati dell'ordine giudiziario e amministrativo, avvocati, procuratori dello stato e notai (art. 4), per le persone estranee all ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] foro, tra professori e causidici. La realtà stessa degliordinamenti era profondamente mutata nel corso dei tempi, e con , tratto dal cod. Vat. lat. 13422. Per la nomina ad avvocato del re di Spagna, cfr. Madrid, Archivo de Asuntos de Ministerio ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nel campo del diritto quanto, piuttosto, come contributo di due avvocati al concreto esercizio dell'avvocatura. Manca, lo s'è visto loro durazione, l'ordine che suole tenersi nel contestare le cause", nonché "le formule degli atti più usitati". E ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la bassa marea.
Essi ordinano di ripulire dalla melma e dai rifiuti gli anfratti degli argini e gli angoli morti nuovi eletti, rettori, consiglieri, capitani, provveditori, giudici o avvocati pagano un diritto d'entrata, al quale è subordinata la ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] viva voce, senza l'aiuto di avvocati (9). Un tribunale severo, il che approfondiva il solco tra i due ordini in cui di fatto si articolava la voce redatta da Gino Benzoni per il Dizionario Biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 51-53. Cf ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] storico, laddove Marco Ferro, padovano di nascita e a Venezia avvocato, anche tale si sente, se non altro perché - in invece, nel medioevo si colloca il proliferar dei conventi e degliordini religiosi, il valutarlo a mo' d'età di frati ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] quel porto (88). La crisi del potere patriarcale, eroso dagli avvocati (i conti di Gorizia), e l'affermazione dei centri urbani di consapevolezza raggiunto, da parte degli organismi di governo veneziano in ordine alla politica non solo regionale, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...