Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] p.e.c. dell’avvocato risultante dal registro generale degli indirizzi elettronici, cd. co. 3, del medesimo d.m. per le comunicazioni di segreteria (ad es. ordinanze istruttorie) nei confronti di enti non costituiti. Ai sensi dell’indicato art. 16, co ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] rispondono più alla figura degli arbitri nominati specificamente per Gli statuti del collegio dei dottori, giudici e avvocati di Bologna (1393-1467) e la loro -Magerl, Ordines iudiciarii and libelli de ordine iudiciorum: from the Middle of the Twelfth ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] giuridiche seguono un ordine, dal generale al particolare, e sono composte in settori a seconda degli oggetti normati. Segue Commissione reale, composta da civilisti e romanisti, magistrati e avvocati, iniziò i suoi lavori già nel 1924; nel 1928, ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] p.c.
La convenzione arbitrale e la nomina degli arbitri
Ai sensi dell’art. 412 c.p. o tra gli avvocati ammessi al patrocinio davanti rinvio ai procedimenti arbitrali altrove contemplati dall’ordinamento. Rimane ferma, invece, l’opzione arbitrale ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] giovani e men famosi maestri. Ed era un ordine nel quale non si volle, o non si , l'autentica Sacramenta puberum, emanata in uno degli anni tra il 1155 ed il 1167, e di ciò egli sarà stato più volte avvocato e giudice, perché l'attività pratica, ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] pone il problema della risposta dell’ordinamento quando il minore e i genitori di 3, 30 e 31 Cost., e degli artt. 8 CEDU e 117 Cost., 83; App. Firenze, sez. min., 4.10.2012, in aiaf.avvocati.it) nell’ambito di coppie omosessuali (Trib. min. Roma, 30.7 ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] Tonolo, S., La trascrizione degli atti di nascita derivati da maternità surrogata: ordine pubblico ed interesse del minore min., 2007, 83; App. Firenze, sez. min, 4.10.2012, in aiaf.avvocati.it.
13 App. Roma, sez. min, 23.12.2015, in articolo29.it; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] ancora il 7 maggio 1486 fu eletto avvocato per le Corti, magistratura che presupponeva una (ibid., col. 666) e accusò "l'indusia" degli ambasciatori. In realtà il G. da tempo operava da quaranta galere, ma con l'ordine di intervenire solo se i Turchi ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] giurista positivo (in particolare di magistrati e avvocati), da perseguire attraverso l’analisi di letteraria”) e la valorizzazione di questa per la «razionalità pubblica» degliordinamenti democratici (Nussbaum, M.C., Il giudizio del poeta, cit., ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] e in una sezione speciale degli albi o dei registri nei quali n. 247/2012, di riforma dell’ordinamento professionale forense. La legge prevedeva all’ /2001 quale unico modello adottabile dagli avvocati. Qualche perplessità desta invece l’affermazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...