FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] , sempre a Ravenna, aveva ricevuto gli ordini minori. Nel novembre di quell'anno stesso rinomati studi, celebri avvocati, accreditati teologi e famose LXXIV; P. P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, I, Faenza 1769, pp. 194- ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] , n. 642)5 richiamato nell’ordinanza di remissione afferma che la nuova in mano agli avvocati per dilatare i cautelari solo se ritiene sussistente la propria competenza ai sensi degli articoli 13 e 14; altrimenti provvede ai sensi dell’articolo ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] e, ammesso al Collegio dei giudici e avvocati, iniziò la professione forense, che gli diede Caprioli, Bolognini, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 349 s cultura bolognesi. Il M. aveva ordinato la sua azione culturale "intorno ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] a carico delle parti costi ingenti (sulle nuove tariffe per gli avvocati in mediazione v. il d.m. 8.3.2018, n. , essendo il pagamento ordinato non a vantaggio delle le parti a produrre copia dei verbali degli incontri di mediazione e a comunicare l’ ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] applicative, in particolare, in ordine al campo di applicazione degli obblighi pubblicitari previsti per le oggetto agricolo ed ogni altro ente titolare d’impresa agricola;
c) le società tra avvocati (art. 16 d. lgs. 2.2.2001, n. 96) e le società ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] aumenta quando si affronta l'attribuzione degli scritti tramandataci sotto il nome di la quarta le cautele consigliate agli avvocati nel corso della loro attività, universitaria dove compare, annoverato in un ordinamento del 21 giugno 1297, fra i ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] (co. 3-quater).
La seconda ragione è di ordine sistematico. Il d.l. n. 1/2012 è un mezzo per ridurre i costi degli indennizzi e, di conseguenza, favorire l primo luogo medici legali, ma anche avvocati e magistrati), che sarebbe apparsa stupefacente ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] C.S.M. in ordine alla tutela della maternità in giurisdizione in materia di condominio degli edifici ed in materia successoria e 25 luglio 2016, sono composte da magistrati, avvocati eletti dal consiglio giudiziario tra i suoi componenti nonché ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] actionibus et natura earum, v. Hain, ibid.).
Avvocato famoso, celebre per la dottrina, l'ingegno e quella relativa alla paternità giovannea degli ultimi due gruppi di di 206 articoli disposti secondo l'ordine in cui queste differentiae appaiono all ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] diffidava tutti i vescovi del Regno dall'ostacolare l'esecuzione degliordini di Carlo fu sicuramente opera dell'A.; e quando il suscitò una vasta eco polemica: ad esse risposero gli avvocati curialisti Bortone e Majello; e mentre la condanna del S ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...