GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] Impresa d'amore, già rappresentata nell'Accademia degli Amorosi di Tropea nel 1600, e Le e alla sua potente famiglia feudale di avvocati e funzionari. Le due commedie, Messina nel mese di aprile, che ordinava la previa citazione dell'atto alle parti ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] grado di grande ufficiale dell’ordine di Carlo III. Erano ).
In quella stagione scrisse: Gli avvocati di Roma antica (Bologna 1900), A. P. nell’anno XL dell’insegnamento universitario. Omaggio degli amici e ammiratori, Roma 1906; F. Filomusi Guelfi, ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] Nel 1862 conseguì il diploma di avvocato della Rota romana. Iniziò quindi a che illustravano l’intero codice civile seguendone l’ordine, in 5 volumi (I-II, 1867; III Roma (in Annuario della R. Università degli studi di Roma per l’anno scolastico 1870 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] in onore di giudici e avvocati di questa città. Si della Chiesa romana, incapaci di ristabilire ordine e pace nelle città e nelle parte II, Città di Castello 1902.
G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 82 s.; M ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] degli studi universitari costituì al momento un ostacolo insormontabile. Dopo l’avvio del nuovo ordinamento universitario la Dissertazione critica sulla tragedia di Vittorio Alfieri dell’avvocato Giovanni Carmignani…, I-II, Genova 1817). Precedente, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] finire del 1809 fu insignito del titolo di cavaliere del R. Ordine delle Due Sicilie; nel 1814 il ministro della Giustizia, conte F Tornò così alla professione di avvocato, ma proseguì nelle pubblicazioni (Degli uffiziali di polizia giudiziaria nella ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] F. D'Andrea, Avvertimenti ai nipoti, in N. Cortese, Iricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Napoli 1923, p. 186 e n. 4; B. 250; A. Casella, Costituzione e ordine politico a Napoli all'arrivo degli Austriaci, in IlTrentino nel Settecento fra ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] nello studio di alcuni settori dell’ordinamento toscano oggetto di riforme, che si dell’attività professionale di Poggi, come avvocato e poi come giudice, furono toscano Gregorio Fierli) e i trattati degli umanisti.
Tale fu il prestigio acquisito ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] dei ribelli mentre veniva emanato un bando che ordinava, a chi se ne trovasse in possesso, era emerso il governo ‘plebeo’ degli Ossona e degli Appiani, dietro il quale si figlio Tommaso veniva ammesso tra gli avvocati fiscali. Inoltre Morone e i ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] in avanti le fortune del giovane avvocato: nella Napoli della seconda metà del sua famiglia non era inclusa nell'ordine popolare". Partecipe, appunto, di quel di G. Gimma, Elogi accademici della Società degli Spensierati di Rossano, II, Napoli 1703, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...