• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [747]
Diritto [292]
Biografie [211]
Storia [136]
Diritto civile [81]
Diritto processuale [50]
Religioni [44]
Storia e filosofia del diritto [38]
Diritto commerciale [34]
Economia [29]
Scienze politiche [28]

PAGANUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANUZZI, Giovanni Battista Sergio Apruzzese PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] e il rigore con cui Paganuzzi svolse la sua attività forense gli valsero l’elezione a presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati veneziani, carica che mantenne fino in età avanzata. Accanto all’ufficio forense, a partire dal 1881 e fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURIZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZIO, Giovanni Vito Piergiovanni – Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso. Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] fu, tuttavia, quella che maggiormente gli dette fama: oltre che membro del consiglio dell’Ordine degli avvocati di Genova, fu infatti apprezzato avvocato della Cassa ecclesiastica, del Demanio, della Casa reale, del Municipio di Genova, del consolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CAPITELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Domenico Paolo Mari Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] carattere sociale ed altamente umanitario dell'opera. Il 9 giugno 1846 fu nominato membro della Camera di disciplina dell'Ordine degli avvocati di Napoli. Ma soltanto nel 1848, in seguito alle mutate condizioni storiche, il C., esponente del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Le regole dell'aria comuni per il traffico aereo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo Giovanni Marchiafava Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] . 3 De Marzi, C., Regole dell’aria comuni per traffico nello spazio aereo nel cielo unico europeo, in Newsletters (del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma), n. 7, dicembre 2012. 4 Cfr. Nota informativa dell’Enac 4.12.2012, n. NI-2012-016. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La disciplina delle operazioni degli aeromobili

Libro dell'anno del Diritto 2014

La disciplina delle operazioni degli aeromobili Giovanni Marchiafava In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazione civile e istituito un’Agenzia europea [...] n. 965/2012 cfr.: Mancini, F., L’Unione europea aggiorna le norme in materia di operazioni di volo, in Newsletters (del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma) n. 7, dicembre 2012. 2 Sul reg. CE n. 216/2008 cfr.: www.enac.gov.it e www.easa.eu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO

GIRARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI, Francesco Francesco Augurio Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] G. fu, con votazione unanime, designato a prenderne il posto nel consiglio dell'Ordine degli avvocati. I pregi dell'arte forense del G. risiedevano in una retorica ordinata, mai appesantita da vacui orpelli, improntata a una estrema chiarezza e a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La nozione di tributo

Libro dell'anno del Diritto 2012

La nozione di tributo Giuseppe Marini Con una recente pronuncia della Cassazione (Cass., S.U., ord. 26.1.2011, n. 1782) si è riaperto il dibattito – a lungo ignorato dalla dottrina – sulla nozione di [...] – del carattere coattivo della prestazione3. Nel caso di specie, la coattività viene ravvisata nel fatto che l’iscritto all’Ordine degli avvocati non ha «alcuna possibilità di scegliere se versare o meno la tassa [annuale e/o di iscrizione nell’albo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

giustizia

Enciclopedia on line

Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] dinanzi alla Sectio altera sono gli avvocati iscritti all’Albo generale degli avvocati della Curia romana. Le decisioni di questo tribunale riguardano per lo più casi di dimissione di religiosi dal proprio ordine. Si tratta di religiosi che rifiutano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

Severino, Paola

Enciclopedia on line

Severino, Paola Giurista italiana (n. Napoli 1948). Specializzata in Diritto penale e Criminologia, è uno stimato avvocato penalista (iscritta all’albo di Roma dal 1975). Nel 1987 è entrata nel corpo docente dell’Università [...] governo Monti, contestualmente si era cancellata dall'albo degli avvocati di Roma e aveva chiesto di essere collocata in . Nel 2015 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ LUISS "GUIDO CARLI – TITOLO DI CREDITO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – CRIMINOLOGIA

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] non interessò soltanto gli scienziati, ma i legislatori e gli avvocati e i giudici. Fin dal 1869 sorse nella Francia, che al luogo in cui seguì l'evento. Mancando il coordinamento degli ordinamenti giuridici, è naturale che lo stato, a evitare che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali