SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] LiberExtra tuttora inedito (Bertram, 1971).
Sono, questi, solo alcuni degli autori di opere giuridiche di alto valore che videro la luce del comuneitaliano).
Nasceva allora, per giudici e avvocati, un duplice ordine di esigenze. Da un lato, vi era ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] e ne fanno una categoria ordinante fondamentale per l’intero settore alla porta i filosofi e chiamando gli avvocati per risolvere gli eventuali conflitti di vicinato progrediti, sull’esempio e la spinta degli Stati Uniti, ad accordare ai loro ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] unite della Corte di cassazione.
Nel pronunciare con ordinanza in camera di consiglio ai sensi degli art. 375, co. 1, n. 4 , I, 2676). Deve, quindi, essere presentato da un avvocato iscritto nell’apposito albo e munito di procura speciale (sul ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di una qualsiasi e-mail (cfr. Finocchiaro, G., Avvocati: Pec equiparata alle notifiche postali un passo avanti verso la Fonti normative
L. 16.2.1913 n. 89, (Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili), come successivamente modificata; l. 22.4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] completa dei moderni codici civili degli stati d’Italia secondo l’ordine cronologico della loro pubblicazione, 1845 comune e codici: il caso del vicentino Giovanni Maria Negri, in Avvocati e avvocatura nell’Italia dell’Ottocento, a cura di A. Padoa ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] pragmatici (scienziati del diritto, giudici, avvocati, notai, consulenti gius-economici) e riflesso più fasi di progressivo avvicinamento delle discipline vigenti negli ordinamentidegli Stati membri, che conduca dapprima ad un'armonizzazione ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] che il cliente si avvalga dell’assistenza tecnica di un avvocato.
Il ricorso è inoltrato direttamente alla segreteria tecnica del sia affatto succedaneo degli strumenti di tutela giurisdizionale previsti dal nostro ordinamento giuridico.
Al cliente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] ai beni fondiari. Gli avvocati più abili, allegando le a volgersi all’essenza e alla sostanza degli istituti. È ancora una volta il senso basso Medioevo, Roma 1995, 19994.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995, 2006, 20116.
A. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] giuridiche seguono un ordine, dal generale al particolare, e sono composte in settori a seconda degli oggetti normati. Segue Commissione reale, composta da civilisti e romanisti, magistrati e avvocati, iniziò i suoi lavori già nel 1924; nel 1928, ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] pone il problema della risposta dell’ordinamento quando il minore e i genitori di 3, 30 e 31 Cost., e degli artt. 8 CEDU e 117 Cost., 83; App. Firenze, sez. min., 4.10.2012, in aiaf.avvocati.it) nell’ambito di coppie omosessuali (Trib. min. Roma, 30.7 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...