Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] Tonolo, S., La trascrizione degli atti di nascita derivati da maternità surrogata: ordine pubblico ed interesse del minore min., 2007, 83; App. Firenze, sez. min, 4.10.2012, in aiaf.avvocati.it.
13 App. Roma, sez. min, 23.12.2015, in articolo29.it; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] ancora il 7 maggio 1486 fu eletto avvocato per le Corti, magistratura che presupponeva una (ibid., col. 666) e accusò "l'indusia" degli ambasciatori. In realtà il G. da tempo operava da quaranta galere, ma con l'ordine di intervenire solo se i Turchi ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di discussione (Spec., I, pars I, deoff. ordin. § 1 n.3). Dalle formae in cui di processi", non solo ai giudici, agli avvocati, ai tabellioni, ma anche ai testimoni informare, egli voleva anche formare degli esperti e fornire informazioni pratiche. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] , sempre a Ravenna, aveva ricevuto gli ordini minori. Nel novembre di quell'anno stesso rinomati studi, celebri avvocati, accreditati teologi e famose LXXIV; P. P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, I, Faenza 1769, pp. 194- ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] e, ammesso al Collegio dei giudici e avvocati, iniziò la professione forense, che gli diede Caprioli, Bolognini, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 349 s cultura bolognesi. Il M. aveva ordinato la sua azione culturale "intorno ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] (co. 3-quater).
La seconda ragione è di ordine sistematico. Il d.l. n. 1/2012 è un mezzo per ridurre i costi degli indennizzi e, di conseguenza, favorire l primo luogo medici legali, ma anche avvocati e magistrati), che sarebbe apparsa stupefacente ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] actionibus et natura earum, v. Hain, ibid.).
Avvocato famoso, celebre per la dottrina, l'ingegno e quella relativa alla paternità giovannea degli ultimi due gruppi di di 206 articoli disposti secondo l'ordine in cui queste differentiae appaiono all ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] Impresa d'amore, già rappresentata nell'Accademia degli Amorosi di Tropea nel 1600, e Le e alla sua potente famiglia feudale di avvocati e funzionari. Le due commedie, Messina nel mese di aprile, che ordinava la previa citazione dell'atto alle parti ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] finire del 1809 fu insignito del titolo di cavaliere del R. Ordine delle Due Sicilie; nel 1814 il ministro della Giustizia, conte F Tornò così alla professione di avvocato, ma proseguì nelle pubblicazioni (Degli uffiziali di polizia giudiziaria nella ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] dei ribelli mentre veniva emanato un bando che ordinava, a chi se ne trovasse in possesso, era emerso il governo ‘plebeo’ degli Ossona e degli Appiani, dietro il quale si figlio Tommaso veniva ammesso tra gli avvocati fiscali. Inoltre Morone e i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...