GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] del sec. XVII la Gran Bretagna occupava già un posto di primo ordine nella politica e nel commercio mondiali; ma l'Olanda la superava e quella degli scrittori, col progredire dell'indagine critica direttamente compiuta da giudici e da avvocati.
La ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] .000.000 di ab. (stima al dicembre 1937).
Ordinamento.
Forze armate. - Esercito (p. 706). - 7, del ferro da 1,3 a 9,6, ecc.; un aumento degli autoveicoli da un milione e mezzo a tre milioni; un aumento del traffico avvocato è obbligatorio, gli avvocati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] Ma negli Stati Uniti il diritto di essere assistito da un avvocato in ogni stadio del procedimento fu accordato all'accusato fin dal facoltà di giurisprudenza venne introdotto in molti ordinamentidegli studî di giurisprudenza e studiosi e giuristi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] rappresentò una parte di prim'ordine durante tutto il sec. XIX, prima per stabilire il senso degli articoli del codice civile, della procedura diretta dai giudici e non più dagli avvocati. Inoltre il decreto ha soppresso alcuni procedimenti che ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] organizzazione dei tribunali, di pluralità degliordinamenti giuridici, di creazione di una legittimità dal parlamento. In Zambia e in Ghana l'ombudsman deve essere un avvocato, mentre nelle Isole Maurizio lo è sempre stato di fatto. Paradossalmente, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] professionali come impiegati dello Stato e degli enti locali o professionisti, come medici, avvocati, ingegneri, ecc. La seconda , e passò poi, a più forte ragione, negli ordinamentidegli Stati liberali. A questo punto però le esperienze giuridiche ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] essere tanti quante sono le persone di fiducia, solitamente avvocati, detti iudices dati o pedanei o speciales, ai dispensa dal matrimonio rato e non consumato.
Negli ordinamenti positivi degli Stati il riconoscimento agli effetti civili del potere ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la bassa marea.
Essi ordinano di ripulire dalla melma e dai rifiuti gli anfratti degli argini e gli angoli morti nuovi eletti, rettori, consiglieri, capitani, provveditori, giudici o avvocati pagano un diritto d'entrata, al quale è subordinata la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] da agenti e si avvalgono della difesa tecnica di avvocati o consulenti. La procedura è disciplinata nel dettaglio dal sempre più ampie possibilità di accesso per i soggetti degliordinamenti interni e in particolare per gli individui: i quali ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] Al giorno d'oggi, in molti paesi, la pluralità degliordinamenti giuridici che ancora coesistevano fino a poco tempo fa è messo in evidenza nei giudizi, in quanto raramente gli avvocati delle parti si preoccupano di informare i giudici sulle soluzioni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...