• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [747]
Diritto processuale [50]
Diritto [292]
Biografie [211]
Storia [136]
Diritto civile [81]
Religioni [44]
Storia e filosofia del diritto [38]
Diritto commerciale [34]
Economia [29]
Scienze politiche [28]

Procedimento sommario di cognizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento sommario di cognizione Antonio Carratta Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] nelle seguenti materie: liquidazioni degli onorari degli avvocati, opposizione a decreto di lgs. n. 5/2003, dove il co. 5 stabiliva espressamente che, se l’ordinanza non fosse stata appellata, essa non produceva gli effetti di cui all’art. 2909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] 281 sexies, senza dimenticare le pur disusate ordinanze di cui agli artt. 186 bis, ter che fissa il periodo annuale di ferie dei magistrati di ogni giurisdizione e degli avvocati dello Stato in trenta giorni. Non è stato però espressamente abrogato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma del giudizio civile in Cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del giudizio civile in Cassazione Antonio Carratta Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] 380 bis, era stata introdotta anche la facoltà degli avvocati delle parti di essere sentiti, chiedendo di , cit.; Cass., 9.8.2017, n. 19761). 19 Picardi, N., L’ordinanza opinata nel rito camerale in Cassazione, in Giusto proc. civ., 2008, 322 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'arbitrato in materia di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'arbitrato in materia di appalti pubblici Emanuele Odorisio Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] di provvedere comunque alla stessa [16]. In ordine ai rapporti tra nomina e designazione, vi sono categorie di soggetti che possono essere iscritti all’albo degli arbitri dei magistrati e degli avvocati dello Stato, in servizio o a riposo, fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] ricorsi, favorito anche dal numero abnorme degli avvocati abilitati al patrocinio dinanzi alla Suprema corte , 356). 10 La disamina del valore del precedente negli ordinamenti di common law richiederebbe un discorso tropo lungo e diversificato perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mediazione e alternative dispute resolution

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Mediazione e alternative dispute resolution Luciana Breggia Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] tuttora valide le indicazioni del CNF sulla formazione degli Avvocati mediatori» e quindi la previsione di modalità di merito, affermatosi a partire dal marzo 2014, secondo cui quando il giudice ordina la mediazione ex art. 5, co. 2, d.lgs. 4.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La Cassazione e il processo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Cassazione e il processo telematico Enrico Consolandi La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] considera che il tribunale da cui proveniva l’ordinanza impugnata – Milano – era anche precedentemente al modificato dalla l. 12.11.2011, n. 183, che ammette la notifica via PEC da parte degli avvocati. 3 Art. 7, co. 2, lett. e), d.l. 31.8.2016, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mediazione e conciliazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] , l’elenco dei formatori per la mediazione. Il legislatore delegato ha previsto che i consigli degli ordini degli avvocati possano istituire organismi presso ciascun tribunale, avvalendosi di proprio personale e utilizzando i locali loro messi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] v. Poli, G.G., Sulle novità in tema di notifiche «in proprio» degli avvocati a mezzo Pec: riflessioni a prima lettura, in Foro it., 2013, V, 10.11.2014, n. 164 costituisce l’ultimo (in ordine di tempo) stadio dell’incessante opera di riforma cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento ingiuntivo

Diritto on line (2012)

Elena Zucconi Galli Fonseca Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] ottenuto dall’ufficio giudiziario del medesimo procedimento; mentre il credito degli avvocati e dei notai può essere richiesto anche al giudice della sede del loro consiglio dell’ordine. Non escluderei la possibilità per il convenuto di interloquire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali