I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] giustizia ai sensi dell’art. 1, co. 3, l. n. 247/2012 (art. 4), stabilisce che i consigli dell’ordine tengano gli elenchi degliavvocati specialisti (art. 5), prevede che al conferimento del titolo, ad opera del C.N.F. (art. 2), si pervenga, nel ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] di residenza e non anche, appunto, quelle per la consulenza).
5. L’ammissione
È attribuito ai consigli degliordinidegliavvocati il vaglio “in via anticipata” dell’istanza di ammissione al beneficio: la competenza spetta al consiglio del luogo ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] in tutte le buste di deposito del Pct, degliavvocati e dei giudici, previsto dall’art. 12 delle ex parte documents at the clerk’s window».
16 «Il giudice può ordinare il deposito di copia cartacea di singoli atti e documenti per ragioni specifiche». ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] del d.l. cd. Bersani n. 223 del 4.7.2006, furono abrogati, nell’ordine, il divieto del patto di quota lite (già previsto dall’art. 2233, co. 3, Paese giustificano un tal sacrificio da parte degliavvocati (!).
La funzione dichiarata dei parametri è ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] però toccano per alcuni profili la mediazione. La normativa in tema di compensi degliavvocati (d.m. 20.7.2012, 140 sui parametri a cui rimanda l né si è pronunciata la Corte di giustizia sulle ordinanze di rinvio ricordate. Tuttavia, nell’ambito del ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] consegna e rilascio, l’esecuzione degli obblighi di fare e non fare, nonché per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. Gli avvocati attestano e certificano la conformità dell’accordo alle norme imperative e all’ordine pubblico». Resta tuttavia ferma l ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] sulla “consolle” informatica dei magistrati e degliavvocatidegli atti processuali e dei provvedimenti8.
Sul punto secondaria” ovvero, per usare una terminologia appartenente ad altri ordinamenti, di soft law, che deve tracciarsi l’obiettivo finale ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] ordinazione. Di regola le parti non possono assistere all’esame dei testi (can. 1559), però possono essere presenti gli avvocati oscillanti e rilevandone le risposte dinamiche. Nelle p. degli impianti di bordo si simulano comportamento in quota (e ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] assumere il ruolo di avvocati difensori, rispettivamente, delle parti 15).
Va però detto che l'arbitrato presenta pure degli svantaggi. Uno dei maggiori è rappresentato dal suo alto infatti che decidono in quale ordine ascoltare i testimoni. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] quale il credito si riferisce; inoltre gli avvocati e i notai possono proporre domanda contro ove ha sede il consiglio dell’ordine al cui albo sono iscritti o il stesso termine può essere fatta opposizione a norma degli art. 646 e ss., e che, in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...