Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] di richiedere al giudice l’emanazione di un ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c è assai più blandamente sanzionata con l’anodino strumento degli argomenti di prova ex art. 116, co. 2 t.u., consulenti di parte, avvocati, muniti o meno di procura a ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] c.p.c.) o, in caso di notificazione effettuata dall’avvocato, dalla data di spedizione del piego raccomandato, ovvero dalla ricezione però con efficacia endoesecutiva).
Poiché anche le ordinanze pronunciate a norma degli articoli 552 e 553 c.p.c. ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] «personalmente», vuoi «per il tramite di un’associazione rappresentativa degli interessi dei consumatori ovvero di procuratore» (cioè, solitamente, cfr., infra, § 3.2, di un avvocato).
In ordine alle modalità di proposizione del ricorso, l’art. 11 ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] fase di accertamento del passivo (art. 102, l. fall.); d) ordina la chiusura e la riapertura del fallimento (artt. 119, e 121, come curatore gli avvocati, i dottori a carico del fallito ovvero degli amministratori, degli organi di controllo, dei ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] sulla giustizia civile, formati da magistrati, avvocati, personale degli uffici e docenti universitari, che mirano i motivi più forti o quelli più deboli), sia dall’ordine logico delle questioni che il difensore vuole imprimere alla decisione, ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] preso posizione in ordine ai presupposti necessari per richiedere lo scioglimento ovvero la cessazione degli effetti civili del matrimonio in particolare i casi di negoziazione assistita tramite avvocati e di accordo diretto dei coniugi avanti al ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] le garanzie di difesa stabilite dall’ordinamento giudiziario o con il loro consenso» conto della reale situazione attuale degli uffici dei giudici di pace, esercizio delle funzioni di magistrato onorario agli avvocati».
10 Ci si riferisce alle due ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] professori universitari di materie giuridiche e gli avvocati ammessi al patrocinio davanti alla Corte di cassazione il giudizio equitativo degli arbitri incontra il limite, oltre che dei «principi generali dell’ordinamento», anche dei «principi ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] e in una sezione speciale degli albi o dei registri nei quali n. 247/2012, di riforma dell’ordinamento professionale forense. La legge prevedeva all’ /2001 quale unico modello adottabile dagli avvocati. Qualche perplessità desta invece l’affermazione ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] a carico delle parti costi ingenti (sulle nuove tariffe per gli avvocati in mediazione v. il d.m. 8.3.2018, n. , essendo il pagamento ordinato non a vantaggio delle le parti a produrre copia dei verbali degli incontri di mediazione e a comunicare l’ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...