Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] era una delle tre grandi parole d'ordine della Rivoluzione, e che le ripercussioni di professionisti quali i medici, gli avvocati, gli ingegneri e gli appartenenti venne raggiunta già con la Costituzione degli Stati Uniti, proclamata poco dopo l ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] Foucault, M., L'ordre du discours, Paris 1971 (tr. it.: L'ordine del discorso, Torino 1972).
Gardner, H., Frames of mind: the theory of spiega perché medici e avvocati guadagnino in media più della maggior parte degli altri professionisti. Il reddito ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] di lavoratori salariati (da parte dei proprietari, degli affittuari e dei contadini medi e ricchi) e ; potranno battersi per conquistare ordine e tranquillità, insieme con la servizi dei professionisti (medici, avvocati, architetti, ingegneri), come ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , direttori d'orchestra, avvocati, chirurghi, scienziati di pubblica masse di immigrati clandestini, dell'ordine di alcuni milioni l'anno, , ma tra di essi esiste lo strato Y, la quota degli individui mobili che si ferma in Y è assai maggiore di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] vincolanti e molti di loro, avvocati e medici in particolare, lavorano ben al di là degli orari della massa dei lavoratori dipendenti interpretata come un fenomeno capace di rendere problematico l'ordine sociale. E a sostegno di questa teoria si cita ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] prestata congiuntamente alla consulenza di un avvocato iscritto all'ordine professionale di uno Stato dell'Unione alle imprese la più ampia libertà di scelta delle forme e degli strumenti giuridici più congeniali al loro sviluppo (così, per es., ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] , più in generale, alla centralità degli studi politico-amministrativi per il processo della macchina statale, concentrandosi sui problemi di ordine economico e finanziario. Ma in tal modo capaci solo di preparare avvocati, affamatori del paese, ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] nello studio di alcuni settori dell’ordinamento toscano oggetto di riforme, che si dell’attività professionale di Poggi, come avvocato e poi come giudice, furono toscano Gregorio Fierli) e i trattati degli umanisti.
Tale fu il prestigio acquisito ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] dell'elaborazione di programmi di riforma degli apparati preposti al controllo dell'ordine pubblico. L'8 apr. 1801 Joseph Bonaparte 1806-1808, Paris 1911, p. 380; F. Vaccaro, Avvocati, giuristi e magistrati cosentini, Cosenza 1934, p. 67; L. Aliquò ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] F. Doria, e i giovani ma già illustri avvocati E. De Nicola e G. Porzio, decretò l , si segnalò tra i maggiori organizzatori dell'Ordine.
Nel 1911 fu tra i promotori del G., in qualità di rappresentante degli interessi dei commercianti, fu chiamato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...