CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] in avanti le fortune del giovane avvocato: nella Napoli della seconda metà del sua famiglia non era inclusa nell'ordine popolare". Partecipe, appunto, di quel di G. Gimma, Elogi accademici della Società degli Spensierati di Rossano, II, Napoli 1703, ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] che era stato arrestato per "ordine supremo... per causa della di Brizi, il più noto avvocato perugino, già a Roma ; Cronaca inedita di G. B. Marini, ibid., p. 106; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle Assemblee della patria, in Archivio stor. del Risorg. ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] F. Doria, e i giovani ma già illustri avvocati E. De Nicola e G. Porzio, decretò l , si segnalò tra i maggiori organizzatori dell'Ordine.
Nel 1911 fu tra i promotori del G., in qualità di rappresentante degli interessi dei commercianti, fu chiamato ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] del 1922 superò l’esame per diventare avvocato e, tre mesi dopo, vinse e una tedesca (dell’Ordine al merito dell’aquila germanica , pp. 1591-1611 (cui si rinvia per l’elenco degli scritti di Piccardi); M. Cardia, L’epurazione della magistratura ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] sarebbe rivelato più tardi uno dei critici più acuti degliordinamenti giudiziari e amministrativi del Regno. Presso di lui il non lo registra tra i magistrati, ma neppure tra gli avvocati da considerare per eventuali nomine. Vero è però che in quell ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] p. 246). Queste posizioni furono infine recepite in un ordine del giorno approvato a larga maggioranza, ma le divergenze dedicandosi alla professione di avvocato civilista. Nel 1935 venne radiato dall'elenco degli oppositori del regime e nello ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] distretto, a Mazasco e nella pieve di S. Martino degli Erchi. Nel 1156, insieme col fratello Guglielmo, ebbe dal del D. fu perpetrata "malo ordine": non è difficile vedere nell'episodio la vendetta di Rollando Avvocato o di qualche feudatario a lui ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] anni del periodo albertino era considerato uno dei più abili avvocati di Torino e dei più profondi conoscitori del sistema commende dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; l'inamovibilità dei magistrati; la determinazione degli stipendi per ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] di nota famiglia dì avvocati; ma sulla sua formazione un breve pontificio di lasciare il suo Ordine religioso; forse contrasti con i confratelli o . degli scrittori del dialetto napolitano, Napoli 1874, pp. 117 s.; M. D'Ayala, Vite degli Italiani ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] . Con lui e con pochi altri avvocati cominciò ad apparire sulla scena romana degli anni Cinquanta una figura sociale nuova, all'esercito italiano di passare i confini in difesa dell'ordine pubblico.
Fu Garibaldi a passarli, poi sconfitto a Mentana ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...